Partecipa al Vermentino Wine Festival a Calangianus il 20 luglio 2024! Degustazioni di Vermentino DOCG, cena tipica, e musica tradizionale. Scopri di più sugli eventi nel Nord Sardegna e Gallura.

festa vermentino calangianus

Vermentino Wine Festival a Calangianus: Celebra il Re dei Vini di Gallura

CALANGIANUS - PRESSO LA CHIESETTA CAMPERSTRE DI SAN LEONARDO NELL'OMONIMA LOCALITÀ

20 luglio 2024

Il Vermentino Wine Festival a Calangianus è un evento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura sarda. Sabato, 20 luglio 2024, presso la suggestiva località di San Leonardo, si terrà la nuova edizione di questa rinomata rassegna vinicola.

L'evento è organizzato dall'associazione culturale San Leonardo - Calangianus, con il patrocinio di Salude e Trigu, Strada del Vermentino D.O.C.G., la Camera di Commercio di Sassari, Rai Sardegna e il Comune di Calangianus.

Il festival è dedicato al Vermentino DOCG, il vino "Re" della Gallura, e offrirà un ricco programma di attività. Gli ospiti potranno partecipare a degustazioni di vini, assaporare una cena a base di prodotti tipici, e godersi momenti di confronto con esperti del settore vitivinicolo.

La location scelta per il festival è San Leonardo di Limoges a Calangianus, una pittoresca chiesa campestre immersa tra gli ulivi centenari, situata nelle campagne tra Luras e Priatu. Questo ambiente unico contribuirà a rendere l'evento ancora più speciale.

L'appuntamento è fissato per sabato 20 luglio 2024, con l'inaugurazione prevista per le ore 18:30.

Partecipare al Vermentino Wine Festival significa immergersi nella tradizione enogastronomica della Gallura, scoprendo i segreti di uno dei vini più apprezzati della Sardegna. È un'opportunità unica per conoscere da vicino produttori locali, esperti del settore e appassionati di vino, il tutto in un'atmosfera di festa e convivialità.

Programma della Serata

  • Ore 18:30: Inaugurazione con taglio del nastro, benedizione e saluto delle autorità.
  • Ore 18:45: Convegno tematico con esperti del settore vitivinicolo e rappresentanti della Regione Sardegna, patrocinato dall’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Sassari.
  • Ore 20:00: Cena a base di zuppa gallurese e altri prodotti locali.
  • A seguire: Degustazione libera di vini e prodotti tipici, con momenti di confronto tra esperti, privati, aziende e addetti ai lavori.

La serata sarà allietata dalle esibizioni del Coro Su Nugoresu di Nuoro e del solista Valerio Meloni, che aggiungeranno un tocco di musica tradizionale sarda all'evento.

Non perdere l'occasione di partecipare al Festa del Vermentino a Calangianus, uno degli eventi nel nord Sardegna e eventi in Gallura più attesi dell'anno.

Segui la pagina Facebook dell'associazione per ulteriori aggiornamenti: Festa di San Leonardo.

eventi in alta gallura nord sardegna

LA STORIA

L’associazione "Festa San Leonardo - Calangianus" è stata costituita ufficialmente nel 2013 ma operava già come comitato spontaneo già nel XX secolo. I padri fondatori (genitori, nonni e amici degli attuali soci) hanno attraverso la vocazione per il santo di San Leonardo portato avanti il loro interesse attraverso l’aiuto del prossimo. Su queste basi nasce la “Suprastantia” ovvero la festa in cui i componenti benestanti della comunità organizzavano un pranzo gratuito per tutti i viandanti e i fedeli che si volessero presentare durante i festeggiamenti del Santo, e così come San Leonardo scioglieva le catene dei più bisognosi ridandogli al libertà i soci offrivano a tutti da mangiare a da bere donando loro felicità con un pasto caldo a base di carne, pasta e vino.

La chiesetta è sempre stata un punto di incontro più che di singoli individui ma di Famiglie, quelle con la effe maiuscola in cui vi è un padre, una madre e tanti figli. Oggi la parola famiglia va declinata come Comunità composta da amici e persone che si identificano più che in un cognome in un territorio incantato che è la Gallura. L’associazione di San Leonardo ha però voluto circoscrivere ulteriormente il perimetro del suo paradiso tra le colline dei Comuni di Calangianus, Luras e Sant’Antonio di Gallura in quella piccola zona geografica dietro il lago del Liscia conosciuta da tutti come “Li campagni di Santu Linaldu” (letteralmente Le Campagne di San Leonardo).

Il mondo si evolve e con lui anche il territorio e le attività delle persone che vi abitato e così passando da una imprenditoria di tipo agro pastorale, successivamente più imprenditoriale con la lavorazione del sughero attraverso tutte le sue declinazioni si arriva ai giorni nostri, in cui la scoperta di terreni sabbiosi, poco adatti alle culture e gli allevamenti intensivi, trova la sua vocazione nella viticultura. Nasce così la riscoperta dell’arte della lavorazione della terra e di un vitigno che in meno di un ventennio diventa punto cardine per l’imprenditoria gallurese. Varie uve vengono prodotte nel territorio già dal 1900, per citarne alcune sono ormai autoctone le uve per il Moscato di Tempio e il Nebbiolo di Luras, ma solo uno trova nei terreni sabbiosi della Gallura e il particolare microclima il suo abitat naturale, il VERMENTINO. Da qui nasce non solo un vino ma un prodotto che attraverso una severa filiera raggiunge l’apice con la denominazione del DOCG con il nome di Vermentino di Gallura.

L’associazione essendo formata da persone che vivono e amano questo territorio, si trasforma con esso e tra un connubio di amore per le tradizioni, una vocazione religiosa sempre più forte e una voglia di far conoscere al mondo il loro piccolo paradiso, nel 2015 propone la prima edizione del Wine Festival per promuovere il Vermentino di Gallura.

Le edizioni si sono susseguite negli anni fino ad arrivare alla 6° edizione che ora fa parte di un progetto più ampio che permette di dare risalto a tutta la Sardegna.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it