Appuntamento il 5 giugno 2022 all'Ex Colonia Penale Castiadas con la Festa della Civiltà Sarda, scopri il programma!
FESTA DELLA ANTICA CIVILTA SARDA – 5 giugno 2022, CASTIADAS, SPIAGGIA E PAESAGGIO ARCHEOLOGICO
BOZZA DI PROGRAMMA
Ogni attività è ricompresa nel costo del ticket di € 25 a persona, ridotto a € 10 per i ragazzi d’età inferiore ai 12 anni.
Sabato sera presso la Colonia Penale
- Ore 18,00 – Proiezione del film “Il Miracolo dei Rei” di Alessandra Usai. Documentario artistico con immagini e video storico del territorio di Castiadas, la Colonia Penale e la storia della bonifica.
- Ore 19,00 – Proiezione di immagini del paesaggio archeologico, nuraghi e domus de janas di Castiadas. A cura di Limen Sarrabus Gerrei, Memento, e Nuraghi tour.
Dibattito sulle specificità del paesaggio e le potenzialità di Castiadas in chiave turistica ed economica. Il paesaggio archeologico. Quanto ancora da scoprire, curare e valorizzare. Uno sviluppo sostenibile con conservazione della memoria arcaica e recente.
DOMENICA Mattina
- Ore 9,30/10,00 - Accoglienza presso la piazza antistante l’edificio dell’antica colonia penale (a cura di Nurnet).
- Ore10,30 – Partenza per gli itinerari archeologici di Domu 'e s'Orcu,
Genna 'e Spina, Monte Turnu (a cura di Limen Sarrabus Gerrei, Memento, e Nuraghi tour, Nurnet)
Nella mattinata sarà possibile visitare il museo della Colonia Penale (a cura del Comune di Castiadas).
Sarà inoltre già possibile la visita del paese e di Sa Mandria, ove si installeranno gli stand degli artigiani e degli espositori archeo-sperimentali. - Ore 13,00 – Ritrovo e ristoro presso Sa Mandria. Ristoro a cura della ProLoco (is malloreddus a sa sarrabesa; salsicce e carni arrosto; verdure al taglio; dolce. Un bicchiere di vino e acqua).
A cura della pro loco di Castiadas
Sarà inoltre aperto il baretto di Sa Mandria, a cura della pro loco, dove sarà possibile avere bevande, caffè e quant’altro di extra)
All’interno di Sa Mandria saranno disposti gli stand degli espositori. - Ore 14,30 / 16,00 -
Andrea Loddo - fusione a cera persa di un modello di bronzetto.
Saluti del Sindaco di Castiadas.
Lo spettacolo sarà coordinato con gli interventi cultura li narranti la Geologia, la Preistoria, la Protostoria della Sardegna.
Presentazione degli espositori in aperto dialogo pubblico.
Nella durata di circa un’ora le attività di Andrea saranno alternativamente centrali e/o di sfondo.
Presentazione del lavoro di Archeo Sarrabus, di Nuraghi tour e Memento, con descrizione degli itinerari locali possibili e degli sviluppi che si potrebbero ottenere collegando l’economia della balneazione a quella del turismo ambientale e archeologico.
Finale con fusione del bronzetto con le tipiche suggestioni dello spettacolo di Andrea. - Ore 17,30 - Proiezione del film “Il Miracolo dei Rei” di Alessandra Usai. Documentario artistico con immagini e video storico del territorio di Castiadas, la Colonia Penale e la storia della bonifica.
- Ore 19,00 – Proiezione di immagini del paesaggio archeologico, nuraghi e domus de janas di Castiadas. A cura di Limen Sarrabus Gerrei, Memento, e Nuraghi tour.
Eventuale dibattito sulle specificità del paesaggio e le potenzialità di Castiadas in chiave turistica ed economica. Il paesaggio archeologico. Quanto ancora da scoprire, curare e valorizzare. Uno sviluppo sostenibile con conservazione della memoria arcaica e recente.
L’importo relativo dovrà essere accreditato tramite bonifico a favore della “Fondazione Nurnet, la rete dei nuraghi” ( IBAN - IT08 B030 6904 8561 0000 0005 066 ), con indicazione di un referente e del numero degli ospiti.
Maggiori chiarimenti e puntualizzazioni saranno successivamente pubblicati sulla pagina facebook di Nurnet https://www.facebook.com/NURNET2013 e potranno anche essere richiesti per via telefonica al numero 3516062006.