L’edizione Salude & Trigu 2022, intitolata “da Pasqua alla vendemmia”, riparte con 51 eventi nel Nord Sardegna sostenuti dalla Camera di Commercio di Sassari.
La Camera di Commercio di Sassari ha ideato il Programma Salude & Trigu per valorizzare la dimensione turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna, con il preciso obiettivo di creare nuove opportunità di sviluppo e crescita per le imprese che svolgono la loro attività nel settore turistico e delle filiere che si intrecciano in questo panorama che è stato individuato capace di spaziare, dall’agroalimentare all’artigianato, al commercio e ai servizi.
L’edizione Salude & Trigu 2022, intitolata “da Pasqua alla vendemmia”, riparte con 51 eventi sostenuti da un investimento di mezzo milione di euro, messo a disposizione dall’ente camerale.
L’obiettivo è abbracciare tutto il territorio del nord Sardegna con un piano organico di interventi rafforzati da una importante attività di promozione e comunicazione nei mercati nazionali e internazionali.
Numerosi tematismi degli eventi: dalle produzioni tipiche locali passando per i riti di tradizione e folklore e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e ambientale.
“Salude & Trigu anche in questa nuova occasione, promuove e organizza prodotti turistici locali e territoriali con la creazione di una rete di eventi rappresentati da un unico marchio identificativo – evidenzia il presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti – per sostenere e incrementare l’attrattività della destinazione nord Sardegna. Un percorso nel quale crediamo e che si è dimostrato capace di generare concrete ricadute economiche su tutto il sistema economico locale”.
Salude & Trigu potrà contare ancora una volta su una comunicazione coordinata che ruota attorno al programma di promozione curato dalla Camera di Commercio, partendo dal marchio identitario da affiancare al brand di ciascun evento, al calendario generale degli eventi, alla piattaforma web di promozione, alla campagna di comunicazione ben veicolata in Italia e in Europa.
Perché Salude & Trigu rappresenta molto di più di un sostegno agli eventi: “Rafforza l’identità delle tradizioni locali, i riti laici e religiosi, gli usi e costumi, ma anche tutti quegli elementi di innovazione che rispecchiano l’attuale cultura del vivere e le caratteristiche peculiari del nord Sardegna. Incluse la qualità ambientale, le particolarità delle produzioni locali, le tradizioni enogastronomiche e artigianali” – tiene a sottolineare la vicepresidente dell’ente camerale Maria Amelia Lai.
Perché promuovere tradizione e innovazione, supportare e sostenere gli eventi culturali del nostro territorio insieme alle produzioni materiali e immateriali è un elemento fondamentale. Sempre.
GRADUATORIA AVVISO PUBBLICO SALUDE & TRIGU 2022.pdf
Pro Loco Villanova Monteleone
"Chenamos in carrela"
3-6 agosto 2022
Pro Loco Banari
"Sagra della Cipolla"
23-24 luglio 2022
Associazione Turistica Pro Loco Usini
"Ajò a ippuntare"
novembre - dicembre 2022
Associazione Taribari
"Weekend dei Gusti"
13-16 ottobre 2022
Associazione turistica Pro Loco Ozieri
"Su Trinta 'e Sant'Andria"
25-26 novembre 2022
Associazione Stazzi e Cussogghj
"Primavera in Gallura"
giugno - settembre 2022
Federazione Provinciale Coldiretti Nord Sardegna
"La Sardegna del Km Zero - La fiera del Gusto"
giugno - ottobre 2022
Associazione turistica Pro Loco di Uri
"Sagra del Carciofo estiva"
5-6 agosto 2022
APS Wine Experience
"Wine Experience"
1-2 luglio 2022
Associazione culturale Sardobarda
"Moscato DOC 50"
1-3 aprile/22 luglio/ottobre 2022
Associazione Eat & Buffas
"Sardinia Food Parade"
19-22 maggio 2022
APS Wine & Life
"Wine & Life"
11-13 novembre 2022
Associazione turistica Pro Loco Bono
"Dall'uva al vino - Vendemmia a Bono"
settembre - ottobre 2022
Associazione Tanit
"Percorsi di Romangia"
15-17 luglio 2022
Associazione turistica Pro Loco Luras
"Domos abbeltas"
18-19 giugno 2022
APS Comitato Provinciale Olbia-Tempio UNPLI
"I treni del Vino"
luglio 2022
Associazione culturale Pro Loco APS Bastiano Unali Cossoine
"Mejlogu: la cultura delle tradizioni"
30-31 luglio 2022
Confraternita Madonna della Difesa
"Festa della Beata Vergine della Difesa"
07-08/10/17-18 settembre 2022
Fondazione Alghero
"Sant Miquel Festival 2022"
16 settembre/2 ottobre 2022
Associazione Ittiri Cannedu
"Ittiri Folk Festa"
21-26 luglio 2022
Associazione Gremio dei Viandanti
"Festa di NS del Buoncammino"
29 luglio/14 agosto 2022
Pro Loco Leron Pattada
"Festa Santa Sabina 2022"
25-29 agosto 2022
Associazione Sentieri di Sardegna
"Festeggiamenti per il Santo Patrono"
26-29 agosto 2022
Associazione Cavalieri S'ischiglia Bonorva
"S'Ischiglia - Pariglie di Bonorva"
2-3 luglio 2022
Aps Coro di Usini
"Cantende con su Coro"
9-11 settembre 2022
Associazione culturale Su Furione
"Ballos de Austu"
5-7 agosto 2022
Associazione Sarditudine
"Isole che Parlano 2022 - Festival Internazionale XXVI ed."
04-11 settembre 2022
Insieme vocale Nova Euphonia
"Festival delle Bellezze - V ed."
giugno - novembre 2022
Associazione Girovagando
"Cavart - Extrazioni culturali 2022 - Arte e Ambiente"
19 giugno 2022 2-3/16-17 luglio 2022
Associazione Jana Project
"Musica sulle Bocche"
1-25 agosto 2022
AEBV
"Rock n' Beer"
5-8 agosto 2022
Associazione culturale Genera
"Genera Festival"
09-11 settembre 2022
Associazione Coro Polifonico Turritano
"XXXVII Festival Voci d'Europa"
1-4 settembre 2022
Bayou Club Events
"Jazz Alguer"
30 aprile - 25 novembre 2022
Centro di Ricerche filosofiche, letterarie e scienze umane
"Festival Internazionale Un'Isola in rete"
6 maggio - 9 luglio 2022
Fondazione Porto Rotondo
"Porto Rotondo Festival"
4 giugno - 30 settembre 2022
Associazione culturale Arte in Musica
"Festival del Mediterraneo 2022"
maggio - ottobre 2022
Associazione culturale Diero
"Figari International Short Film Fest"
17-22 giugno 2022
Fondazione Maria Carta
"Premio Maria Carta"
3-4 settembre 2022
Bottega No-Made
"Festival Bookolica V ed."
28-31 agosto 20221-4 settembre 2022
APS Musicale Dolci Accenti
"Note senza tempo"
1 settembre - 30 novembre 2022
Aps Hypergamma
"Cinemartist"
1-7 agosto 2022
APS Il Colombre
"Bardunfula - Festival delle culture e delle letterature di bambine e bambini III ed."
27-29 maggio 2022
Associazione culturale Senza Confini di Pelle
"Aria Performing Art Festival"
21-24/30 luglio 2022
Associazione Blue Note
"To be in Jazz"
1-8-15-22 luglio 2022
Associazione turistica Pro Loco Tempio
"Festa della Montagna"
14-15 agosto 2022
ASDPS Sardinya Event & Meeting
"Naturalmente in Riviera"
23 aprile - 16 ottobre 2022
Associazione culturale Abbì
"La Ciogghitta d'Oro"
28-29 luglio 2022
APS Camperisti Torres
"Festival del Turismo itinerante"
30 settembre - 2 ottobre 2022
Associazione Turismo in Goceano
"Foresta in festa...il ritorno dei nuragici"
13-15 agosto 2022
Spazio-T
"Mamatita Festival 2022 VI ed. - La città si fa teatro"
01-29 settembre 2022