Dal 30 novembre al 12 dicembre 2021 quarta edizione per il Festival Blues di Cagliari.

rosso blues festival cagliari dicembre 2021

ROSSO AND BLUES FESTIVAL 2021

A Cagliari dal 30 novembre al 12 dicembre 2021

Arriva l’inverno e torna anche il Rosso&Blues. Quarta edizione per il Festival Blues di Cagliari che, nonostante le evidenti problematiche create dalla tenace pandemia, fà capolino in città, con tutto il suo corredo di appuntamenti, attività e concerti, tutti a sfondo blues, che accompagneranno gli spettatori attraverso la storia del genere musicale, padre della musica moderna, attraverso le sue storie che raccontano di diritti civili al ritmo di dodici battute, melodie e blue note.

Sarà un Festival caratterizzato dalle molteplici attività. I concerti, fulcro della rassegna, si terranno sul palco del Fabrik che ospiterà nomi di spicco nazionale come Gaetano Porcelli, Roberto Luti, Adriano Viterbini, Francesco Piu e gruppi di spicco sul territorio sardo, e non solo, come i Bad Blues Quartet ed i King Hawl.

La musica si sposterà su diverse location; avremo infatti il “Blues in Motion” realizzato in collaborazione con l’ARST S.p.A che ha consentito l’organizzazione di concerti sulla metropolitana di superficie nelle date del 3 e del 10 dicembre. Quì i protagonisti saranno, oltre gli artisti Federico Valenti, Eleonora Usala e Alice Marras, coloro che saliranno sulla Metro che, a sorpresa, avranno il privilegio di assistere ad un concerto e di parteciparvi proprio mentre svolgono le loro attività quotidiane o semplicemente mentre stanno tornando a casa o vanno fare lo shopping natalizio.
In collaborazione con l’Università di Cagliari, Dipartimento Lingue lettere e beni culturali e con il Labimus, abbiamo organizzato una tavola rotonda sul “Blues tra passato, presente e futuro”, un appuntamento davvero importante che, aperto a studenti ma anche a chi fosse interessato, permetterà di ascoltare e dialogare con importanti esponenti e studiosi di questo genere musicale e consentirà di scoprire che il blues è un genere tutt’altro che superato o antiquato.

In linea con le precedenti edizioni, non abbiamo voluto rinunciare al Cineforum e per questo al Circolo Brigada- musica libri e socialità e con ISRE Sardegna daremo la possibilità di assistere alla proiezione del film THE SEARCH, con la regia di Diego Pani, che racconta del viaggio lungo ed intenso dal Sulcis a Memphis sulle tracce del Blues che i Don Leone hanno affrontato quattro anni or sono verso il profondo sud dell’America dove il Blues affonda le sue radici.

Punto forte del ROSSO&BLUES è sempre stata la divulgazione soprattutto tra i più giovani e per questo motivo, anche quest’anno, in collaborazione con la scuola Ludum e la Santa Caterina porteremo la musica in mezzo agli studenti e alla portata dei bimbi dell’asilo. Si terranno infatti due incontri con i ragazzi che consentirà loro di toccare con mano cosa significhi fare musica e sarà un’occasione che, per qualcuno di loro, aprirà le porte al talento nascosto. Per raggiungere questo obiettivo sono stati necessari approcci diversi a seconda dell’età dei ragazzi, perciò per i più piccoli è stato creato “The Blues Project” un laboratorio di racconti, disegno e musica ispirato al libro “IL RE’ DEL BLUES” (ed Curci,Young) di Reno Brandoni, illustrato da Chiara di Vivona. A cura di Arianna Rasano con musiche di Federico Valenti; mentre per i ragazzi più grandi, ci sarà un incontro con Roberto Lutichitarrista del progetto Play for Change che racconta la sua vita da musicista in giro per il mondo e dei suoi anni vissuti a New Orlenas.

Inoltre l’8 dicembre sarà presentato, al Red Rock Cafè, il libro di Roberto Caselli titolato “La storia del Blues”, libro che racconta il blues acustico rurale, quello urbano, quello elettrico e poi il rock-blues, le cui mille influenze che ne derivarono sono qui rappresentate nel suo svolgersi progressivo. S'incontreranno personaggi noti come Robert Johnson, Bessie Smith, Muddy Waters e John Lee Hooker, e centinaia di altri meno conosciuti, ma altrettanto significativi, che hanno permesso uno sviluppo impensabile di stili e di storie incredibili da raccontare.

Infine non potevamo rinunciare al classico appuntamento di fronte al mare, meraviglioso in ogni stagione, ed in collaborazione con il Corto Maltese abbiamo creato il “Blues Lunch on the beach” con il concerto “Bob Dylan in Blues” e la “battaglia delle armoniche” tra Davide Speranza e The Harp Newton.

Il programma è folto e non resta altro partire!

Una sola ultima precisazione: tutte le attività saranno svolte in totale sicurezza di tutti i partecipanti nel pieno rispetto delle normative anti Covid19.

Informazioni sulla pagina FB Rossoandblues festival e via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it