L’edizione intitolata GENIALI ha ispirato il nostro programma, con l’obiettivo di valorizzare il Parte Montis in tutte le sue sfaccettature.
Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia a Masullas
Domenica 10 ottobre, dopo la pausa forzata del 2020, il Comune di Masullas ospiterà la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.
L’edizione intitolata GENIALI ha ispirato il nostro programma, con l’obiettivo di valorizzare il Parte Montis in tutte le sue sfaccettature.
L’evento sarà un percorso guidato e suggestivo alla scoperta di un territorio straordinariamente ricco di storia e tradizione.
Un festival in cui il cibo, pur essendo protagonista, non è il fine ultimo, ma il filo conduttore di una narrazione più complessa che lega la cultura, l’arte, la storia, la musica e la natura di un’intera comunità.
GENIALI è un momento di festa e un'occasione per scoprire il sapore dell'ospitalità, dell'accoglienza e della bellezza di questa comunità.
PROGRAMMA GIORNATA NAZIONALE BORGHI ITALIA A MASULLAS:
- Ore 09:00
Apertura Infopoint, registrazione e prenotazione per le escursioni e per le visite guidate. - Ore 09:30
Alla scoperta del Borgo, tour guidati alla scoperta della comunità di Masullas. Accompagnati dalle guide, i visitatori potranno visitare e scoprire il centro storico e i siti culturali del territorio. Sarà possibile scegliere diverse visite guidate:
- Visite guidate ai musei (GeoMuseo MonteArci, Musei dei cavalieri delle colline, Museo Aquilegia)
- Visite guidate al giardino botanico
- Tour alla scoperta del centro storico e delle chiese del paese.
Le visite guidate ai musei e al giardino botanico saranno a pagamento e sarà possibile acquistare un unico biglietto cumulativo. Il tour alla scoperta del centro storico e delle chiese del paese è gratuito. Per tutte le visite guidate è preferibile la prenotazione ed è obbligatorio il possesso del green pass. Tutte le visite seguiranno il seguente orario: 10:00-12:00 e 15:30-19:00
- I costi sono:
- Visita Giardino Botanico del Monte Arci - € 3,00.
- Visita guidata del GeoMuseo Monte Arci- intero € 6,00, ridotto € 5,00.
- Visita guidata al museo Aquilegia – intero € 4,00, ridotto € 3,00.
- Visita guidata al museo I Cavalieri delle Colline – intero € 4,00, ridotto € 3,00
- Visita mostra di Raffaello - € 5,00.
- Biglietto cumulativo (Museo Aqulegia + GeoMuseo del Monte Arci) - € 8,00.
- Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci + Mostra di Raffaello + Cavalieri delle Colline) - € 11,00.
- Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci + Cavalieri delle Colline) - € 8,00.
- Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci + Mostra di Raffaello + Cavalieri delle Colline + Museo Aquilegia) - € 14,00
Acquistando un biglietto cumulativo si riceverà in omaggio il biglietto per la visita al Giardino Botanico.
- I costi sono:
- Ore 10:00
La culla della Civiltà in Sardegna: escursioni con guida alla scoperta del giacimento di ossidiana più vasto del mediterraneo. Si tratta di un’escursione adatta a tutti che dura circa un’ora e mezza e che permetterà ai visitatori di scoprire il giacimento di ossidiana più vasto e della migliore qualità di tutto il mediterraneo.
- Il costo dell’escursione è di 5 euro previa prenotazione, poiché i posti disponibili sono solo 35. Il ritrovo sarà presso il GeoMuseo MonteArci. E' consigliato indossare scarpe comode e portarsi una bottiglietta d’acqua.
- Ore 10:00
A spasso nel tempo: visita guidata presso il Nuraghe Santu Miali di Pompu. E' la prima volta, dopo aver ripreso i lavori di scavo e valorizzazione, che si potrà visitare il nuraghe. L’accesso sarà limitato alla parte esterna e attraverso una mostra fotografica sarà possibile ammirare la bellezza dell’intera area nuragica. L’escursione sarà gratuita previa prenotazione poiché i posti disponibili sono solo 50. Il ritrovo sarà presso Piazza Cavour 1 a Pompu. È consigliato indossare scarpe comode e portarsi una bottiglietta d’acqua. - Ore 10:00
PassAggiando per il Borgo: Apertura degli stand con le produzioni enogastronomiche e artigianali di Masullas e del Parte Montis lungo le vie del centro storico. Si offrirà, ai visitatori, l’occasione di apprezzare le eccellenze della produzione agroalimentare e artigianale del territorio. Un viaggio tra i saperi e i sapori del Parte Montis. Durante questa “esperienza” sarà possibile degustare e acquistare i prodotti esposti. L’ingresso è libero. - Ore 13:00
Pranzo del Borgo: i visitatori avranno la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio, salumi e formaggi di produzione artigianale accompagnati con il tipico pane di Pompu e le paste tipiche di Masullas con il caratteristico sugo di galletto ruspante.
- Il costo del pranzo è di 10 euro a persona.
Durante il pranzo sarà possibile degustare birre artigianali e vini di alcune cantine locali.
- Il costo del pranzo è di 10 euro a persona.
- Ore 16:00
Alla scoperta del Borgo, tour guidati alla scoperta della comunità ospitale di Masullas. Accompagnati dalle guide, i visitatori, potranno visitare e scoprire il centro storico e i siti culturali del territorio. Sarà possibile scegliere diverse visite guidate:
- Visite guidate ai musei (GeoMuseo MonteArci, Musei dei cavalieri delle colline, Museo Aquilegia)
- Visite guidate al giardino botanico
- Tour alla scoperta del centro storico e delle chiese del paese.
Le visite guidate ai musei e al giardino botanico saranno a pagamento e sarà possibile acquistare un unico biglietto cumulativo. Il tour alla scoperta del centro storico e delle chiese del paese è gratuito. Per tutte le visite guidate è preferibile la prenotazione ed è obbligatorio il possesso del green pass. Tutte le visite seguiranno il seguente orario: 10:00-12:00 e 15:30-19:00
I costi sono:
- Visita Giardino Botanico del Monte Arci - € 3,00.
- Visita guidata del GeoMuseo Monte Arci- intero € 6,00, ridotto € 5,00.
- Visita guidata al museo Aquilegia – intero € 4,00, ridotto € 3,00.
- Visita guidata al museo I Cavalieri delle Colline – intero € 4,00, ridotto € 3,00
- Visita mostra di Raffaello - € 5,00.
Biglietto cumulativo (Museo Aqulegia + GeoMuseo del Monte Arci) - € 8,00. - Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci + Mostra di Raffaello + Cavalieri delle Colline) - € 11,00.
- Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci + Cavalieri delle Colline) - € 8,00.
- Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci + Mostra di Raffaello + Cavalieri delle Colline + Museo Aquilegia) - € 14,00
Acquistando un biglietto cumulativo si riceverà in omaggio il biglietto per la visita al Giardino Botanico.
- Ore 16:00
La culla della Civiltà in Sardegna: escursioni con guida alla scoperta del giacimento di ossidiana più vasto del mediterraneo. Si tratta di un’escursione adatta a tutti che dura circa un’ora e mezza e che permetterà ai visitatori di scoprire il giacimento di ossidiana più vasto e della migliore qualità di tutto il mediterraneo.
- Il costo dell'escursione sarà di 5 euro previa prenotazione, poiché i posti disponibili sono solo 35. Il ritrovo sarà presso il GeoMuseo MonteArci. È consigliato indossare scarpe comode e portarsi una bottiglietta d’acqua.
- Ore 17:00
Spettacolo musicale: Duo TERRAMARE a cura di Massimo Pitzalis e Luca Oppo all’organetto diatonico. - Ore 17:30
La Sardegna ai tempi di Dante: A 700 anni dalla morte del Sommo poeta, il Polo Museale di Masullas (OR) organizza una serata per raccontare la Sardegna ai tempi di Dante. Un periodo molto importante per la nostra isola soprattutto per quanto concerne la nascente industria mineraria.
L’ingresso alla conferenza sarà gratuito previa prenotazione poiché sono disponibili solo 30 posti. Trattandosi di un evento al chiuso sarà necessario avere il green pass. - Ore 19:00
Cena del Borgo: i visitatori avranno la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio presso gli stand allestiti per le vie del paese e nelle strutture di ristorazione.
Durante la cena sarà possibile degustare birre artigianali e vini di alcune cantine locali.
CONTATTI:
Associazione culturale "FADEUS FESTA": 3483439374 - 3488403994; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GeoMuseo MonteArci Stefano Incani: 389 177 7100; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/events/229222672586877/