Partecipa al Festival Letterario del Monreale dal 22 al 27 ottobre 2024 a San Gavino. Incontri, ospiti e cultura per tutte le età. Non perdertelo!
Festival Letterario del Monreale: Un'Autunno di Cultura a San Gavino
Dal 22 al 27 ottobre 2024, San Gavino Monreale si prepara ad accogliere la sessione autunnale del Festival Letterario del Monreale, giunto alla sua VI edizione. Dopo il successo della sessione estiva, l'autunno si apre con un programma ancora più ricco di appuntamenti che spaziano tra incontri nelle scuole, presentazioni letterarie, mostre d’arte e tavole rotonde, incentrati sul tema “Giustizia e Verità”.
Ospiti di Spicco e Incontri per le Scuole
Il Festival Letterario del Monreale non è solo un'occasione per gli amanti della lettura, ma anche un'importante iniziativa rivolta ai giovani. Dal 22 al 26 ottobre, autori come Angelo Mozzillo, Giorgio Salati e Valentina Mira incontreranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie di San Gavino per discutere di letteratura, temi sociali e ambientali.
Oltre agli incontri scolastici, l'evento offre anche laboratori di educazione ambientale, curati dal CEAS Monte Linas, con un'attenzione speciale alle classi quinte della scuola primaria "Eleonora d'Arborea".
Appuntamenti per il Pubblico
Per il pubblico generale, il festival propone una serie di eventi da non perdere. Ogni giorno, dal 23 al 27 ottobre, scrittori e personalità del panorama culturale italiano come Piera Carlomagno, Federico Palmaroli, Cristina Caboni e Piergiorgio Pulixi presenteranno i loro lavori. Tavole rotonde, proiezioni e presentazioni di libri offriranno un'esperienza unica per gli appassionati di cultura e letteratura.
Tavole Rotonde e Mostre d’Arte
Uno degli appuntamenti più attesi è la tavola rotonda del 23 ottobre, curata da Emanuela Cruccu, che vedrà esperti e artisti confrontarsi sul ruolo della cultura e dell'arte nella crescita delle comunità. Sarà anche possibile ammirare due mostre d'arte: "Parole in Scatola" di Tiziana Contu e "Ri-Tratti" di Giorgio Concu, che arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale del festival.
Prorgamma completo
APPUNTAMENTI APERTI AL PUBBLICO
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE | CASA MEREU
Alle 17.30, si comincerà con la tavola rotonda curata da Emanuela Cruccu “La cultura e l’arte come leganti necessari in una comunità e catalizzatori di crescita: che posto occupano all’interno del dibattito pubblico e nello scenario politico?” Interverranno Stefano Scialotti (regista), Valerio Deidda (curatore sezione artistica del MuA di Sinnai), Luca Vargiu (docente di Estetica all’università di Cagliari), Valentina Lixi (vicedirettrice del MACC di Calasetta), Noemi Migliavacca (architetta), Caterina Ghisu (storia dell’arte e curatrice indipendente), Riccardo Pinna (assessore alla Cultura del Comune di San Gavino Monreale) e Simona Campus (storica dell’arte e curatrice del museo MUACC dell’università di Cagliari).
La tavola rotonda sarà preceduta dalla proiezione del docufilm di Stefano Scialotti “Maria Lai. Assetata di libertà”.
Alle 20.30, Cristina Caboni presenterà il suo nuovo romanzo edito da Garzanti, “La ragazza senza radici”, con Giancarlo Spanu.
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE | CASA MEREU
Alle 16.30, proiezione del mediometraggio “Quale amore” a cura del Centro antiviolenza Feminas.
Alle 18.30, Lorenzo Scano presenterà “Una mattina come questa” (Rizzoli) con Andrea Fulgheri.
Alle 19.30 sarà la volta di Davide Piras, che porterà al festival “La chimica dei sentimenti” (Catartica). Al suo fianco ci sarà Leonardo Uda.
Alle 20.30, Francesca Safina parlerà del suo romanzo “Cambio vita cercasi” (Garzanti) con Francesca Spanu.
Durante la stessa giornata, nella sede dell’università della terza età di via Pascoli, si terrà il seminario e la presentazione del libro di Rita Arca “Gramsci formidabile polemista di argomenti sociali e letterari” (Il Maestrale) in collaborazione con il festival Anderas. Appuntamento alle 17.
VENERDÌ 25 OTTOBRE | CASA MEREU
Alle 17.30, Nando López converserà con Vito Biolchini sul proprio libro “L’età dell’ira” (Salani), opera da cui è stata tratta l’omonima serie tv di successo. Il dialogo sarà facilitato dall’interprete Francesca Lixi. L’incontro è realizzato in collaborazione con Propagazioni Festival e Rainbook.
Alle 18.30, Piera Carlomagno presenterà il romanzo “Ovunque andrò” (Solferino) con Jimmy Spiga. L’evento è realizzato in partnership con i festival di Monte Prama e Anderas.
Alle 19.30, Federico Palmaroli, creatore e unico autore delle note pagine social “Le frasi di Osho”, presenterà il suo nuovo libro “Er pugno se fa co la destra o co la sinistra?” (Rizzoli) con Andrea Fulgheri.
Alle 20.30, sarà la volta di Alberto Capitta e del suo “La tesina di S.V.” (Il Maestrale), di cui parlerà con Rossella Perra.
SABATO 26 OTTOBRE | CASA MEREU
Alle 10, si comincerà con la tavola rotonda “Festival generalisti, festival tematici e festival ibridi”. Interverranno Daniele Mocci (Tesori a Fumetti), Peppe Manias (Stràngius Festival) e Francesca Spanu (Festival letterario del Monreale). Modererà l’incontro Alessandra Ghiani.
Alle 11, Alessandro Serra presenterà il suo romanzo “Vita di Arturo Amavìs” (Il Maestrale) con Alessio Lai.
Alle 17.30, si proseguirà con Valentina Mira e il suo romanzo “X” (Fandango). Con l’autrice dialogheranno le operatrici del Centro antiviolenza Feminas. L’incontro è organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Koinos.
Alle 18.30 sarà la volta di Tiziana Ferrario, che parlerà del suo romanzo “Cenere” (Fuoriscena) con Francesca Spanu. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Festival di Monte Prama.
Alle 19.30, Livia Sambrotta porterà al festival il suo romanzo “Cristallo” (SEM), di cui parlerà con Giorgio Pia e Carla Suella.
Alle 20.30 tornerà sul palco del festival Valentina Mira accompagnata da Rossella Scarponi per la presentazione del libro “Dalla stessa parte mi troverai” (SEM). Modererà l’incontro Andrea Pau.
DOMENICA 27 OTTOBRE | CASA MEREU
La giornata partirà alle 10.30 con le testate giornalistiche partner del festival, i cui rappresentanti interverranno alla tavola rotonda “Mostri: distinguere o non distinguere le vite degli artisti dalle loro opere?”
I relatori porteranno alcuni esempi di artisti (Woody Allen, Roman Polanski, Puff Diddy, Caravaggio, per citarne alcuni), autori di opere molto famose, le cui vite private sono però macchiate da comportamenti discutibili se non riprovevoli.
Nel pomeriggio, alle 16.30, Elisa Pilia presenterà il suo romanzo d’esordio “La bambina del vetro” (Il Maestrale) con Mariella Pia.
Alle 17.30 sarà la volta di Gianni Usai e del suo romanzo “Il peggiore” (Il Maestrale), di cui parlerà con Antonietta Fara.
Alle 18.30, Francesca Bertuzzi presenterà “La star” (Giunti) con Rossella Perra.
Alle 19.30 spazio a Luca Foschi, che porterà al festival il suo romanzo “Al Ghalas” (Bompiani). Al suo fianco ci sarà Alessandra Ghiani.
Alle 20.30 chiuderà la VI edizione del Festival Letterario del Monreale Piergiorgio Pulixi, che presenterà il suo nuovo romanzo “La donna nel pozzo” (Feltrinelli) con Jenny Atzeni e le ragazze del Club del giallo.
MOSTRE
Durante le giornate del festival saranno esposte due mostre: a Casa Mereu si potrà visitare l’esposizione di Tiziana Contu “Parole in scatola”; nei locali di C’ENTRO in via Santa Croce, si potrà invece vedere la mostra “Ri-Tratti” di Giorgio Concu.
Informazioni Utili per Partecipare
Il Festival Letterario del Monreale si terrà in diverse sedi del centro storico di San Gavino, come Casa Mereu e la Casa Museo Dona Maxima. Gli eventi, salvo indicazioni diverse, sono gratuiti e aperti al pubblico. Tuttavia, per alcuni laboratori e seminari è richiesta l’iscrizione, che può essere effettuata inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Come Raggiungere San Gavino Monreale
San Gavino Monreale è situato nel cuore della Sardegna ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Se si viaggia in treno, la linea Cagliari-Oristano offre frequenti collegamenti giornalieri. Per chi arriva in auto, il paese è accessibile dalla SS131, una delle principali arterie stradali dell’isola.
Scheda Evento
📅 Date: 22-27 ottobre 2024
📍 Luogo: San Gavino Monreale, Sardegna
🎤 Ospiti: Angelo Mozzillo, Valentina Mira, Federico Palmaroli, Piergiorgio Pulixi, e altri
🎟️ Ingresso: Gratuito (con prenotazione per alcuni eventi)
📧 Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📚 Partner: CEAS Monte Linas, Associazione Sa Moba Sarda, Sistema Bibliotecario Monte Linas
🖼️ Mostre: Parole in Scatola (Tiziana Contu), Ri-Tratti (Giorgio Concu)