Scopri la IV edizione di "La luna sotto casa" a Quartu: un'estate di cultura e divertimento con concerti, teatro, laboratori enogastronomici e molto altro, da giugno ad agosto 2024.

 la luna sotto casa quartu 2024

Eventi a Quartu nell'estate 2024, ecco il programma completo de La Luna Sotto Casa!

L'estate 2024 a Quartu si accende con la IV edizione della rassegna "La luna sotto casa", un evento istituzionale che promette di regalare momenti di allegria e cultura a tutta la cittadinanza. Da giugno ad agosto, il ricco cartellone di eventi prevede concerti, spettacoli teatrali e laboratori che animeranno sia il centro cittadino che il litorale costiero.

L'iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, è realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna e della RAS Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. La coordinazione organizzativa è affidata all’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Il calendario è vario e coinvolgente: musica di ogni genere, teatro per adulti e bambini, e laboratori enogastronomici come Cin Cin Cannonau e Sete di Luppoli, dedicati rispettivamente al vino e alla birra. Tra le location spiccano l'Ex Convento dei Cappuccini e il Parco Parodi, diventati punti di riferimento della cultura quartese.

Il primo appuntamento, venerdì 28 giugno, vedrà protagonista la Seuinstreet Band, che con il suo entusiasmo contagioso e le sue performance itineranti animerà le vie della città, da via Colombo a via Porcu, passando per via Marconi e Parco Matteotti.

Tra gli eventi di rilievo, anche il minitalk “Se dico no è no” e il progetto Indindara, che unisce la clarinettista sarda Zoe Pia e le voci dei Tenores di Orosei. Non mancheranno serate di musica rock e punk con band locali come King Howl e The Colvins, e l'esibizione di artisti emergenti come Gaia Deiana, vincitrice di Sanremo Junior.

Il 9 agosto, il celebre Lino Cannavacciolo presenterà lo spettacolo “Via Napoli”, un viaggio attraverso cinque secoli di musica partenopea che promette di incantare il pubblico con i suoi virtuosismi e la sua presenza scenica.

La rassegna si concluderà in grande stile con lo spettacolo teatrale “Storia portatile della Sardegna. Dai nuragici a Gigi Riva” di Flavio Soriga e Luciano Marroccu, e con il concerto dell'orchestra Santosuarez, un evento imperdibile per gli amanti della cultura cubana.

Il Sindaco Graziano Milia ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa per la rinascita culturale della città, dichiarando: "Attraverso questa iniziativa e altre attività culturali, abbiamo voluto soddisfare un bisogno che la città aveva e che da troppi anni era rimasto inevaso. Quartu non è più un luogo chiuso in se stesso ma un luogo che parla anche ad altri."

L'Assessore alle Attività Produttive e alla Valorizzazione del Territorio, Rossana Perra, ha aggiunto: "Il nostro obiettivo è promuovere nuovi spazi di socialità e valorizzare il territorio attraverso un programma che guarda a tutte le fasce di fruitori, dai bambini ai giovani, dagli adulti agli anziani."

Non perdete l'opportunità di vivere un’estate indimenticabile con “La luna sotto casa”, un festival che celebra la cultura, la musica e il divertimento a Quartu.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it