Tutto pronto per la prima edizione della “Settimana Ciclistica Italiana – Sulle strade della Sardegna” – gara di classe UCI 2.1 in programma dal 14 al 18 luglio prossimi.
GIRO DI SARDEGNA - LA SETTIMANA CICLISTICA ITALIANA si trasferisce in Sardegna dal 14 al 18 luglio 2021.
Mancano ormai pochi giorni alla prima edizione della “Settimana Ciclistica Italiana – Sulle strade della Sardegna” – gara di classe UCI 2.1 in programma dal 14 al 18 luglio prossimi.
L’evento ciclistico Internazionale, la prima edizione sulle strade sarde, si sviluppa in cinque tappe, con partenza da Alghero per poi attraversare Sassari, Oristano e quindi approdare a Cagliari dove si svolgono le ultime due tappe.
Un tracciato da 860 Km, 25 squadre al via, 7 atleti per squadra e hanno già garantito la loro presenza squadre del calibro di Astana, UAE, Ineos e Movistar.
La Alghero-Sassari sará la tappa d'esordio, mentre la seconda porterà i corridori dal capoluogo turritano a Oristano. Dal centro dell'isola, per la terza tappa, la carovana si sposterà verso Cagliari: nel capoluogo ci sarà l'arrivo e saranno disputate le ultime due tappe. Una toccherà il Sulcis e l'altra l'Ogliastra ma il punto di partenza e arrivo sarà sempre Cagliari che con il traguardo in viale Diaz sotto la scalinata di Bonaria.
La vetrina sarà importante perché la data inserita nel calendario internazionale, prevede, nello stesso periodo, solo la parte finale del Tour de France e si colloca ad appena una settimana dagli impegni olimpici. La macchina organizzativa, curata da Great Events e da G.S. Emilia, è già partita.
L’evento organizzato con la Federazione Internazionale del Ciclismo (UCI) sarà ripetuto per i prossimi due anni, questo anno si svolgerà nel mese di luglio, i prossimi due anni in date da concordarsi con l’UCI nei periodi di spalla della stagione turistica.
Un momento di grande ciclismo ma che soprattutto rappresenterà un perfetto esempio di integrazione tra sport e promozione turistica. Alla manifestazione a carattere Internazionale parteciperanno le squadre provenienti da Olanda, Sud Africa, Gran Bretagna, Emirati Arabi Uniti, Germania, Belgio, Spagna, Francia, Italia, Norvegia, Russia, Colombia, Romania, con atleti appartenenti a 40 nazioni, verrà seguita attraverso dei collegamenti durante il TOUR DE FRANCE e a seguire differite di 50 minuti su RAI SPORT oltre agli speciali e numerosi approfondimenti.
Per maggiori informazioni visita
Le tappe della Settimana Ciclistica Italiana in Sardegna
PRIMA TAPPA 14/06/2021 ALGHERO-SASSARI (157,6 Km)
SECONDA TAPPA 15/06/2021 SASSARI - ORISTANO (185 Km)
La seconda tappa prevede un andamento sostanzialmente antitetico rispetto alla prima, con un profilo piuttosto mosso nella parte iniziale e centrale, mentre gli ultimi 40 chilometri sono praticamente pianeggianti.
Tuttavia, gli oltre 2400 metri di dislivello, uniti alla distanza (con 185,5 km rappresenta la tappa più lunga della corsa) e anche al probabile caldo che si potrebbe incontrare nelle fasi centrali del percorso, renderanno certamente impegnativa questa giornata.
Per cui non è così scontato un arrivo a ranghi compatti ad Oristano. Dopo un trasferimento ad andatura controllata per uscire dal centro di Sassari, si percorrono alcuni segmenti di percorso su cui si è già transitati, anche se in senso contrario di marcia, nella giornata precedente. A Banari sarà posto il primo GPM della giornata, al termine di 3,7 km di salita con pendenza media del 5,4%. Il secondo traguardo valido come GPM sarà posto a Bonorva, dopo una salita di 2,5 km con una pendenza media del 5%, dopo 57,8 km di corsa. Il percorso continua ad alternare tratti in salita e discesa fino a raggiungere Macomer.
Una lunga planata in dolce discesa porta a Cuglieri, dove inizierà la salita verso il terzo GPM di giornata, Valico La Madonnina, che con 881 m di quota rappresenta la quota più elevata toccata nell’intera corsa. La salita misura 10,7km, ed ha una pendenza media del 4,9%; lo scollinamento avviene dopo 124,6 km, quando al traguardo ne mancano 60,9. La lunga discesa, non ripida e su strada ampia e ben asfaltata, attraversa Santu Lussurgiu per adagiarsi verso il Campidano di Oristano. Un primo passaggio sotto lo striscione di arrivo, introduce un circuito finale di 16,7 km tra Oristano e Torregrande, su strade pianeggianti, caratterizzate da lunghi rettilinei e alcune ampie rotatorie, per un finale ad alta velocità nella centrale Via Cagliari.
TERZA TAPPA 16/06/2021 ORISTANO - CAGLIARI (181Km)
QUARTA TAPPA 17/0/2021 CAGLIARI - CAGLIARI (168Km)
Se la terza tappa è quella con il dislivello complessivo inferiore, la quarta, con partenza ed arrivo a Cagliari, sarà la tappa con il dislivello maggiore: quasi 2500
metri da superare nella zona montuosa del Gerrei, a nord del capoluogo sardo.
I primi 30 km sono comunque pressochè pianeggianti, ma superata Dolianova ha inizio la prima salita di giornata: 4,0 km al 5,9% per raggiungere il GPM posto in
località San Giorgio, al km 41,5 di corsa. Da questo punto in poi sarà un continuo di brevi salite e discese, attraverso San Nicolò Gerrei ed Armungia, prima di scendere
verso la valle del Flumendosa.
Pochi chilometri pianeggianti su di un’ampia strada statale, con presenza di alcune gallerie molto ben illuminate, prima di iniziare
l’impegnativa salita di Villasalto, secondo GPM di questa tappa. Sono complessivi 8,2 km al 5,5% di pendenza media, ma nella parte centrale dell’ascesa si trovano anche
alcuni tratti con pendenza in doppia cifra.
Dopo una breve discesa si riprende a salire verso il terzo ed ultimo GPM. Sono poco meno di dieci i chilometri complessivi di salita, anche se interrotti da un tratto
pianeggiante nell’attraversamento di San Nicolò Gerrei (in senso contrario rispetto al primo passaggio). Per questo la pendenza media calcolata, di poco superiore al
4%, risulta leggermente sottostimata.
Dall’ultimo GPM mancheranno però ancora 56,2 km di corsa, pertanto ci sarà comunque tempo e spazio per rientrare anche per coloro che si fossero staccati sulle salite precedenti. L’ultima lunga discesa si svolge su una strada molto larga, con fondo stradale appena rinnovato, ma la pendenza è tale da rendere necessario in ogni caso pedalare se si vuole fare velocità.
L’ingresso in Cagliari avverrà su circonvallazioni e strade molto ampie che, dopo aver lambito la zona dello Stadio Sant’Elia, giungono nel controviale d’arrivo. Una ampia doppia curva a destra, in corrispondenza con l’ultimo chilometro, immette su Viale Armando Diaz replicando lo stesso viale d’arrivo della tappa precedente.
QUINTA TAPPA 18/06/2021 CAGLIARI - CAGLIARI (170Km)
Anche per la quinta ed ultima tappa, partenza ed arrivo a Cagliari. Dopo il consueto breve trasferimento ad andatura controllata, il percorso si presenta pianeggiante
per i primi 48 km di corsa, seguendo la rettilinea e filante Strada Pedemontana.
Successivamente la corsa vira decisamente verso sud, cambiando direzione e profilo altimetrico, andando ad affrontare una prima volta la salita del valico di Punta Coremò, 4,5 km al 6,2%. La discesa non presenta particolari problemi, sia per l’ampiezza della sede stradale, sia per la pendenza non eccessiva. Ancora alcune ondulazioni prima di attraversare Carbonia e rientrare sulla Strada Pedemontana, da cui uscire per affrontare, una seconda volta, la salita al Valico di Punta Coremò.
Il secondo GPM viene superato dopo 101,4 km di corsa, quando ne mancano ancora 68,8 al traguardo. Si segue la medesima discesa per un primo tratto, per poi deviare in direzione Narcao. Prima di ritrovare definitivamente la pianura, si sale ancora leggermente per lambire il Lago di Bau Pressiu e ridiscendere dolcemente, anche se
attraverso innumerevoli curve e controcurve, verso i rettilinei della Strada Pedemontana, raggiunta nuovamente quando mancano 32,5 km al traguardo finale.
Da questo punto in avanti, il finale ricalca esattamente quello della terza tappa, portando i corridori all’arrivo finale della corsa in Viale Armando Diaz a Cagliari.
Giro di Sardegna
Settimana Ciclistica Italiana – Sulle strade della Sardegna – gara di classe UCI 2.1 in programma dal 14 al 18 luglio prossimi.

Località: Cagliari, Sardegna 09127