Ultima intensa giornata di incontri, libri e musica, oggi (domenica 22 giugno) a Neoneli (OR), per chiudere la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi promosso dal Comune con la direzione artistica dello scrittore Giuseppe Culicchia.
Festival Licanìas 2025: la cultura torna protagonista a Neoneli
Appuntamenti di domenica22 giugno 2025
Un'ultima intensa giornata di incontri, libri e musica, domani (domenica 22 giugno) a Neoneli (OR), per chiudere la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi promosso dal Comune con la direzione artistica dello scrittore Giuseppe Culicchia.
Si comincia alle 11, a Casa Cultura, con Liberaci dal padre, titolo di una conversazione tra Dario Voltolini e Giuseppe Culicchia che prende spunto da "Invernale", il romanzo dello scrittore torinese secondo classificato al Premio Strega 2024. Il libro, edito l'anno scorso da La Nave di Teseo, affronta il rapporto tra un padre e un figlio attraversato dalla malattia, trasformando l'esperienza del lutto in un'indagine poetica sulla memoria e l'intimità familiare.
Nel pomeriggio, alle 16 a Casa Cultura, si tiene anche l'ultimo appuntamento della sezione Bimbi e Ragazzi: a cura delle operatrici di Casa Cultura Neoneli è in programma una nuova lettura animata dal libro di Roberto Piumini "Topo Tipo & Topo Tapo" (Orecchio acerbo editore, 2023), illustrato da Irene Volpiano.
Alle 17 ci si sposta a Casa Cherchi per affrontare uno dei temi più complessi e controversi del nostro tempo: il diritto al fine vita. Lo fa il filosofo Paolo Flores d'Arcais, autore di "Questione di vita e di morte" (Einaudi, 2019), in dialogo con Francesca Re e Aldo Luchi, avvocati dell'Associazione Luca Coscioni, impegnata nella promozione sociale su temi come la libertà di ricerca scientifica, diritti delle persone con disabilità, fine vita. Una riflessione civile e profonda su libertà, dignità e autodeterminazione.
Spazio poi al racconto di uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani, quello che ha avuto per protagonista Beniamino Zuncheddu, il pastore sardo condannato all'ergastolo nel 1991 per una strage che ha sempre negato di aver commesso. Dopo trentadue anni di carcere, la Corte d'Appello di Roma ha riconosciuto l'inattendibilità della testimonianza su cui si basava la condanna, e il successivo processo di revisione ha confermato l'innocenza di Zuncheddu, portando alla sua assoluzione definitiva. La vicenda è raccontata nel libro "Io sono innocente", pubblicato l'anno scorso da De Agostini: la "Storia di un uomo incarcerato ingiustamente per 33 anni e dell'avvocato che ha lottato per la sua libertà", come recita il sottotitolo; una storia firmata dallo stesso Beniamino Zuncheddu insieme a Mauro Trogu, l'avvocato che ne ha ottenuto la revisione del processo, e che i due racconteranno al pubblico di Licanìas alle 18 a Casa Cherchi.
Un'ora dopo chiude la serie di incontri letterari Roberto Camurri con il suo quarto romanzo, "Splendeva l'innocenza", uscito quest'anno per i tipi di NN Editore: un viaggio nel tempo e nella memoria, tra l'estate del 2001 e il presente disilluso del protagonista, Luca, che rivive sogni e ferite della giovinezza. A dialogare con l'autore, alle 19 a Casa Cherchi, sarà la giovane scrittrice sarda Chiara Miscali.
Sipario sulla giornata – e sulla nona edizione del festival – a partire dalle 20 in poi, con la festa di chiusura in Piazza Italia: degustazioni di specialità locali e un DJ set di Maurizio "Palitrottu" Pretta, "miscelezionatore di emozioni" con radici a Meana Sardo e cuore musicale che batte tra rock, hip hop, reggae ed elettronica.
Ancora domani (domenica 22) è possibile visitare la mostra Madame Bovary c'est moi! Liberi dalla censura, collettiva curata da Anna Rita Punzo con opere di Alice Asinari, Zuanna Maria Boscani, Riccardo Camboni, Roberto Chessa, Gigliola Lai, Daniela e Francesca Manca, Sabrina Oppo e Gloria Musa, Egle Picozzi, Laura Saddi, Valeria Vavoom, Pietro Sedda e Antonella Spanu.
La nona edizione del festival Licanìas è promossa dal Comune di Neoneli con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna.
Per informazioni: 333 5765304 • 349 8751085 • www.licanias.it • facebook.com/licaniasfest • www.instagram.com/licaniasfest.
Informazioni Utili per Partecipare
📅 Date: dal 19 al 22 giugno 2025
📍 Luogo: Neoneli (OR), Sardegna
🎭 Attività: incontri letterari, concerti, spettacoli e dibattiti
🎟️ Ingresso: gratuito
Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale: www.licanias.it
📌 Riepilogo Evento
📍 Festival Licanìas 2025
📅 19-22 giugno 2025 – Neoneli (OR)
📚 Tema: La Libertà
🎭 Attività: Incontri, concerti, dibattiti
🎟️ Ingresso: gratuito
🌐 Info: www.licanias.it
📞 Contatti: 333 5765304 | 349 8751085
📲 Social: Facebook | Instagram


