Creuza de Mà 2023, a Carloforte dal 18 al 23 luglio!
Sarà l’edizione numero 17 quella di Creuza de Mà – Musica per cinema 2023, la manifestazione ideata e diretta dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzata dall’associazione culturale Backstage che torna a Carloforte dal 18 al 23 luglio.
Dal 18 al 23 luglio Carloforte diventa palcoscenico per il festival di musica per cinema diretto da Gianfranco Cabiddu
Tutto pronto per la 17ma edizione di Creuza de Mà - Musica per cinema, che prenderà il via martedì 18 luglio e fino a domenica 23 animerà Carloforte, la splendida location sull’isola di San Pietro nel sud della Sardegna, con musica, incontri, masterclass e proiezioni.
Ideata e diretta dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzata dall’associazione culturale Backstage, la manifestazione sarà come sempre un importante luogo e momento d’incontro per tutti gli ospiti, tra cui registi, musicisti e compositori, ma anche per gli appassionati di cinema e musica che durante la sei giorni avranno modo di esplorare il rapporto tra queste due arti.
Un palinsesto di appuntamenti pensati per il pubblico, con i film e i concerti, accompagnato dai momenti di riflessione e approfondimento dell’offerta didattica del “CAMPUS musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo”, progetto di alta formazione ideato e diretto da Gianfranco Cabiddu e realizzato da Creuza de Mà con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission.
Sono queste le due anime che compongono Creuza de Mà, che da sempre vuole innescare una riflessione più profonda intorno ai temi della musica per cinema in un posto dal fascino assoluto come Carloforte, tanto caro a Fabrizio De André cui il festival rende omaggio.
Ad inaugurare l’edizione 2023 nella serata di martedì 18 luglio sarà il consolidato appuntamento con il concerto delle Musiche da film eseguito dalla Banda Musicale di Carloforte con inedite partiture arrangiate appositamente per la banda da Pivio e Pasquale Catalano (ore 21.30, piazzale Angelo Aste).
Ma il programma di Creuza de Mà proseguirà con proiezioni, masterclass, incontri, concerti, appuntamenti sonori e l’immancabile concerto al tramonto alle “Ciassette”, già sold out.
Tra gli ospiti attesi a Carloforte: Mauro Pagani, che riceverà la cittadinanza onoraria del Comune e suonerà in uno speciale concerto per la cittadinanza organizzato da Creuza de Mà e dal Comune di Carloforte, Pivio, il regista Paolo Pisanu con il compositore Riccardo Gasparini, Ondanueve String Quartet, Gatto Ciliegia contro il grande freddo, Alessandro Pieravanti, Francesca Cima, Francesco Cerasi, il pianista Jean Marc Luisada e molti altri.
La diciassettesima edizione di Creuza de Mà è organizzata dall'associazione culturale Backstage con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), della Fondazione Sardegna Film Commission, del Ministero della Cultura, del Comune di Carloforte, della Fondazione di Sardegna e dal CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema, Museo Nazionale del Cinema, Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi Da Palestrina”, Cagliari, Conservatorio Canepa, Sassari - ERSU Ente sardo per il diritto allo studio, Università degli studi di Cagliari con la collaborazione di Carloforte Music Festival e SalinaDocFest., Sponsor: Cantine Pauli's di Monserrato. Media partner: HotCorn.com
INFO Creuza de Mà 2023
FB: www.facebook.com/creuzademafestival
IG: www.instagram.com/festival_creuzadema/
martedì 18 luglio
Piazzale Angelo Aste, ore 21.30
Concerto Musiche da Film
Banda Musicale di Carloforte, con inedite partiture arrangiate per Banda da Pivio e Pasquale Catalano.
mercoledì 19 luglio
Cineteatro MUTUA, ore 10.30
Campus CSC / Creuza 2023
Masterclass
con Docenti CSC e Allievi Corsi Regia, Montaggio, Suono, Musica
Il percorso CAMPUS: la filiera della musica e del suono dalla pagina allo schermo
Docenti CSC:
GIANFRANCO CABIDDU
ANNALISA FORGIONE
DANIELA BASSANI
Musica CAMPUS
PIVIO, MAX VIALE, PASQUALE CATALANO, PASQUALE SCIALÒ
Cineteatro CAVALLERA
Proiezioni, ore 18.00
Inaugurazione Festival
proiezione della Video Story Creuza 2023
inaugurazione della Mostra su De Andrè, organizzata in partnership con Associazione Saphyrina e Isola dei libri, alla presenza delle organizzatrici
a seguire
“Tutti i cani muoiono da soli” di Paolo Pisanu.
(86’. Italia, 2023, Fandango) alla presenza del regista Paolo Pisanu e del musicista Riccardo Gasparini.
Ore 21.00
Proiezione del film
“Margini” di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti
(91’. Italia, 2023, Dispàrte, Rai Cinema, Manetti Bros. Film) alla presenza del musicista Alessandro Pieravanti
giovedì 20 luglio
Cineteatro MUTUA, ore 10.30
Campus CSC / Creuza 2023
Incontro sul lavoro della musica, per musicisti, registi, montatori e suono alunni CSC/CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico con i musicisti e registi conduce Riccardo Giagni
Le Canzoni e le Colonne MUSICA, una convivenza possibile?
Con FRANCESCA CIMA, PASQUALE CATALANO, FRANCESCO CERASI, PIVIO, ALDO DE SCALZI, ALESSANDRO PIERAVANTI, RICCARDO GASPARINI E PAOLO PISANU.
Cineteatro CAVALLERA Proiezioni, ore 18.30
Proiezione del film
“Mixed by Erry” di Sydney Sibilla.
(110’. Italia, 2023, Groenlandia e Rai Cinema)
Ore 21.00
Proiezione serie tv
“The Bad Guy” di Fontana, Stasi.
(50’, Italia, Indigo Film) alla presenza della produttrice Francesca Cima e del compositore Francesco Cerasi. Canzoni originali di Colapesce & Di Martino
GIARDINI DI NOTE, ore 23.00
Round Midnight
MUSICA dal vivo: Concerto Ondanueve String Quartet
venerdì 21 luglio
Cineteatro MUTUA, ore 10.30
Campus CSC / Creuza 2023
Nuove frontiere della musica applicata alle immagini.
sonorizzazioni e installazioni interattive/crossmediali/immersive/cinema live
conduce Riccardo Giagni con Max Viale, Gatto Ciliegia, Chiara Ligi (FILM LIVE ASSOCIATION) e Mauro Macella (TOKONOMA)
Località CIASETTE, ore 19.30
Cinema Naturale
Tramonto musicato live musicato da Ondanueve String Quartet
Esercizio Registrazione live x Paesaggi Sonori
GIARDINI DI NOTE, ore 23.00
Round Midnight
Concerto – Installazione
Remixing Industrial Pasts, una videoinstallazione realizzata da Tokonoma. Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo, in CENACOLO LIVE!, una performance di live cinema sonorizzata e musicata dal vivo ispirata all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
sabato 22 luglio
Sala Consiliare Comune di Carloforte, ore 10.00
Cittadinanza onoraria a Mauro Pagani
a seguire
Campus CSC / Creuza 2023
Incontro sulla musica nel sociale e nella storia per musicisti registi montatori e suono alunni CSC CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico, alla presenza di tutti gli ospiti del Festival conduce Riccardo Giagni
MAURO PAGANI on screen– una vita in musica (collegamento video dal set con Gabriele Salvatores).
Ore 18.00
Cineteatro CAVALLERA
CAMPUS Musica e suono per cinema presenta
I Corti esercizio Bispuri,
allievi diplomati Centro Sperimentale di Cinematografia, musicati in progetto CAMPUS 2021/22
Tante Care Cose – Federico Fadiga
Febbre – Emanuela Muzzupappa
Passeurs – Margherita Ferrari
I Morti Non Soffrono d’Insonnia – Francesco Castellaneta
PREMIO CAMPUS
Premio Giovani Compositori musica per cinema ad honorem ad Alessandro Speranza
Proiezione del corto Il Barbiere complottista – regia Valerio Ferrara musicato da Alessandro Speranza
palma d’oro Festival di Cannes – Scuole di cinema 2022
Ore 21.00
PIAZZA REPUBBLICA
Concerto live di Mauro Pagani
con i musicisti Walter Porro, Gavino Murgia, Battista Dagnino, Antonello Avversano, Matteo Flumini, Victor Rosso e il coro delle Andhira.
GIARDINI DI NOTE, ore 23.00
Round Midnight
Canzoni da cinema. Concerto live con Creuza quartet. Produzione originale del festival. Canzoni tratte dalla colonna sonora del film Mixed by Erry
domenica 23 luglio
Ore 20.30
Cineteatro CAVALLERA
Concerto Musiche da Film
In collaborazione con Carloforte Music Festival
Tra musica e cinema
JEAN MARC LUISADA Au cinéma ce soir
Concerto in coproduzione con Carloforte Music Festival. Direzione artistica Andrea Tusacciu
Creuza de Mà 2018 - Carloforte
Concerto al tramonto a Capo Sandalo - le Ciasette (foto Sara Deidda)