Chimbinu cun Binu 2025 a Perfugas il 22 febbraio: degustazioni di vini locali, piatti tipici, spettacoli e musica nel cuore dell'Anglona.
Chimbinu cun Binu 2025 a Perfugas: vino, tradizione e spettacolo nel cuore dell’Anglona
Nel suggestivo borgo di Perfugas, in provincia di Sassari, torna l’attesissimo appuntamento con Chimbinu cun Binu 2025, una festa che celebra la cultura del vino e le tradizioni locali. La nona edizione dell’evento si svolgerà sabato 22 febbraio 2025, trasformando il centro storico in un percorso enogastronomico tra cantine, piatti tipici, spettacoli folkloristici e musica dal vivo.
Un viaggio tra i sapori della Sardegna
Il cuore pulsante della manifestazione saranno le cantine allestite nel centro storico di Perfugas, dove i visitatori potranno degustare i migliori vini rossi, bianchi e rosati del territorio, sapientemente abbinati ai piatti della tradizione. Ogni cantina proporrà un’esperienza unica, con specialità gastronomiche locali studiate per esaltare le caratteristiche di ogni vino.
Spettacoli e animazione: la magia delle maschere tradizionali
Oltre alle degustazioni, Chimbinu cun Binu offrirà un ricco programma di spettacoli e intrattenimento. Saranno protagoniste le affascinanti maschere tradizionali sarde, tra cui:
-
Gigantes di Sennori
-
Maschera Gadduresa di Calangianus
-
Boes e Merdules
La musica dal vivo accompagnerà i visitatori lungo tutto il percorso, con esibizioni di band locali come Gli Sbandati Band, il duo folk sassarese Luciano Galleri e Fabrizio Lombardi, il gruppo PM2 Live e l’energia del gruppo di danza Balar.
Il programma dell’evento
Sabato 22 febbraio 2025:
-
09:00 - 17:00 – Apertura della mostra fotografica La Sardegna oltre il mare (Foto di Fabrizio Bibi Pinna e Alessandra Cossu).
-
19:00 – Apertura delle cantine storiche con degustazioni di vini e piatti tipici.
-
Musica e spettacoli itineranti lungo il percorso.
-
23:00 – Inizio del Palachimbinu, il grande evento musicale con:
-
Mi La Band
-
Foiz DJ
-
Special guest: Le Donatella
-
Perfugas: un borgo tra storia e tradizione
Perfugas è un gioiello storico immerso nella regione dell’Anglona, caratterizzato da un territorio ricco di reperti archeologici. Tra i luoghi di maggiore interesse troviamo:
-
Il Pozzo Sacro Nuragico Predio Canopoli, nel cuore del centro storico.
-
Il Museo Archeologico e Paleobotanico, che conserva preziosi reperti, tra cui la statuina della dea madre con bambino.
-
Le Domus de Janas e i numerosi nuraghi presenti nel territorio.
Informazioni utili
-
Ingresso: libero con possibilità di acquistare calici e ticket degustazione.
-
Orari: apertura cantine ore 19:00.
-
Dove parcheggiare: aree dedicate nei pressi del centro storico.
-
Per aggiornamenti: visita la pagina ufficiale su Facebook → Chimbinu cun Binu oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
📌 Scheda evento
🗓 Data: Sabato 22 febbraio 2025
📍 Luogo: Perfugas (SS)
🍷 Cosa: Degustazioni di vini e piatti tipici, spettacoli e musica live
🎭 Maschere tradizionali: Gigantes di Sennori, Maschera Gadduresa, Boes e Merdules
🎶 Musica live: Gli Sbandati Band, PM2 Live, Mi La Band, Le Donatella
📞 Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A PERFUGAS
-
In auto: da Sassari, seguire la SS 672 per circa 50 km in direzione Tempio Pausania.
-
In autobus: collegamenti attivi da Sassari e Tempio con ARST.
-
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Tempio Pausania, con collegamenti via bus per Perfugas.