Non perdere la Sagra della Mandorla 2024 a Baressa! Due giorni, 7 e 8 settembre, di tradizione, dolci sardi, artigianato locale e spettacoli unici.

sagra mandorla baressa 2024

Sagra della Mandorla 2024 a Baressa: Tradizione, Gusto e Cultura il 7 e 8 Settembre

Sagra della Mandorla 2024 Baressa: Il 7 e 8 settembre 2024, il pittoresco borgo di Baressa, situato nel basso oristanese, si prepara a ospitare la XXXI° edizione della Sagra della Mandorla. Questo evento annuale è un’occasione speciale per immergersi nelle tradizioni sarde, tra sapori autentici e artigianato locale. La manifestazione, organizzata dal Comune di Baressa con la collaborazione della Pro Loco e il Consorzio Due Giare, promette due giorni di celebrazioni all'insegna della cultura e del territorio.

I Sapori della Mandorla: Degustazioni e Show Cooking

Gli amanti della cucina tradizionale sarda non possono perdere le degustazioni di dolci a base di mandorle, abbinati a un calice di Malvasia locale. Tra i momenti più attesi, lo show cooking di domenica, in cui Gianfranca Dettori, esperta pasticciera, e lo chef Fiorenzo Murgia mostreranno come le mandorle di Baressa possano diventare autentiche opere d'arte gastronomica.

Tradizione e Artigianato: Visite e Mestieri

Durante il weekend, i visitatori potranno esplorare le botteghe artigianali del borgo, ammirando le opere di maestri come Patrizia Atzori, specializzata nel ricamo tradizionale, e Luigi Sanna, esperto nell'intreccio dei cestini. Inoltre, Baressa offre la possibilità di visitare la casa museo, la parrocchia e il sito archeologico di Su Molinu, permettendo di scoprire la storia locale.

Spettacoli e Tradizioni Sarde

Il sabato pomeriggio sarà dedicato al teatro, con il monologo “Gene mangia gene” di Rita Atzeri, mentre le vie del paese si animeranno con la presenza delle maschere tradizionali provenienti da diverse regioni della Sardegna, come i Mamuthones e gli Issohadores di Ollolai. La serata di sabato si concluderà con lo spettacolo musicale di “Marta e il suo gruppo”.

Informazioni Utili per Partecipare

La Sagra della Mandorla si terrà a Baressa il 7 e 8 settembre 2024, dalle ore 9.00 alle 21.00. Durante entrambe le giornate, sarà possibile visitare gli stand della mostra mercato, partecipare a degustazioni, e assistere a spettacoli folkloristici. L'ingresso è gratuito, ma alcune attività, come le visite guidate, potrebbero richiedere la prenotazione anticipata.

Programma Completo

Sabato 7 settembre

  • dalle 10.30 alle 13.00 Convegno dal titolo “Proposta e prospettive della filiera del mandorlo in Sardegna”;
  • dalle 16.00 alle 17.00 nella corte del centro storico un monologo di Rita Atzeri del Crogiuolo “Gene mangia gene – l’arte del narrare”; 
  • dalle 17.00 alle 20.30 le maschere tradizionali da quattro regioni storiche diverse: Baronia con Sos Tintinnatos, Gerrei con Su Boi, e Escalaplano con Su Omadori, il Marghine con Sos Merdules bezzos di Ottana e la Barbagia di Ollolai con i Mamuthones e Issohadores del gruppo Atzeni;
  • alle 21.00 lo spettacolo di “Marta e il suo gruppo”.

Domenica 8 settembre

  • dalle 11.00 alle 12.30 show cooking nel centro pilota del Mandorlo con Gianfranca Dettori esperta dei dolci di mandorle e Fiorenzo Murgia chef locale, che ha portato Baressa e le sue tradizioni in diverse parti del mondo;
  • dalle 16.00 alle 17.00 la rappresentazione della mandorlicoltura;
  • dalle 17.00 alle 20.30 la sfilata dei gruppi folk;
  • dalle 17.00 alle 20.30 la degustazione dei dolci di mandorla di Baressa.;
  • dalle 21.00 sul palco Pierluciano Pigliaru e Alessandro Zizzi.

programma sagra mandorla baressa 2024


Scheda Evento 📅

📅 Data7 e 8 Settembre 2024
📍 Località Baressa (OR), Sardegna
🍬 Attrazioni principali Degustazione dolci di mandorla, spettacoli, artigianato locale
👥 Partecipanti Appassionati di tradizioni sarde, famiglie
🎶 Spettacoli Gruppi folk, teatro, maschere tradizionali
🚗 Come arrivare SS131, uscita Marrubiu-Terralba

COME ARRIVARE A BARESSA PER LA SAGRA DELLA MANDORLA

Baressa è situata nel basso oristanese e può essere facilmente raggiunta in auto percorrendo la SS131, imboccando l'uscita per Marrubiu-Terralba e seguendo le indicazioni per la SP46 verso Baressa. Per chi arriva da più lontano, gli aeroporti più vicini sono Cagliari-Elmas e Alghero-Fertilia, entrambi a circa un'ora di macchina.

 

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it