Appuntamento a Villanovafranca il 12 novembre con la Sagra dello Zafferano 2023, scopri il programma!

strade zafferano sardegna villanovafranca

Sagra dello Zafferano a Villanovafranca 2023

Sagra Zafferano Villanovafranca 2023: Il 12 Novembre la comunità di Villanovafranca propone la nuova sagra del calendario 2023 delle Strade dello Zafferano

Programma del Festival delle strade dello zafferano di Sardegna DOP in programma a Villanovafranca domenica 12 novembre

VILLANOVAFRANCA Domenica 12 novembre 2023

STRADE DELLO ZAFFERANO DI SARDEGNA DOP VILLANOVAFRANCA

DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023

MATTINA

  • Dalle 7:30 alle 9:00 – Visite ai campi in fiore dello Zafferano DOP – Zafferano Cortis (info e prenotazione +39 3402364920)
  • Ore 9:00 – Vie del Centro Storico. Apertura Info Point e stand con prodotti enogastronomici
  • Dalle 9:00 – Bar Sebastian. Escursioni con pony per bambini e ragazzi
  • Dalle 9:00 – Stand Comitato Madonna della Salute. SAFFRON STREET FOOD
  • Ore 9:00 e dalle 15:00 alle 19:00 – Sa Domu de Su Tzafaranu. Apertura laboratorio e dimostrazione di pulitura “Zafferano DOP” con metodo tradizionale – Zafferano Cortis
  • Ore 9:00 – Casa Porru “Sa Domu ‘e Nanà”. Esposizione vespe e moto d’epoca
  • Ore 9:30 – Sala Esposizioni Temporanee Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”. Apertura mostra opere realizzate durante l’estemporanea di pittura del 14 maggio 2023
  • Dalle 9:30 – Portici Municipio.
    Tradizioni e Antichi Mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu
    Panificazione con lievito madre, Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu
    Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Croce fine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia”
  • Dalle 9:30 – Sa Pratza de Tzia Dora. Musica – Aperitivi – Punto Ristoro – Giochi – “I Castagneros” a cura del Comitato San Lorenzo 2024
  • Ore 10:00 – Casa del Soldato Madonna della Salute. Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000
  • Ore 10:00 – Stand e20’s Multimedia. Raccolta fondi Airc e realtà virtuale
  • Dalle 10:30 alle 12:30 – Portici Piazza Risorgimento. Gara gastronomica “Il secondo allo Zafferano” – modera: Gianluca Medas. In collaborazione con Zafferano Cortis
  • Dalle ore 10:30 – Evento “Zaff-art” – Casa Caria. Degustazioni – Escursioni – Esposizioni – Live e Dj set www.zaffart.com
  • Dalle 11:00 – Sa Domu de Tzia Caterina. Realizzazione murale dall’artista Gisella Mura
  • Dalle 10:00 – Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru”. Mostra bibliografica sullo Zafferano
  • Dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 – Sa Domu de Su Tzafaranu. 1° Gara Regionale di pulitura fiore di Zafferano di Sardegna D.O.P. – Zafferano Cortis (info +39 3402364920)
  • Ore 11:00 – Casa Piu. Mercatino dell’antiquariato
  • Ore 11:30 – Vie del centro storico. Esibizione itinerante della “SeuinStreet Band”
  • Ore 11:30 – Da Lorena. Specialità allo Zafferano (Piadine, Ravioli, Seadas dolci e tanto altro)
  • Ore 12:30 – Vie del centro storio. Pranzo a tema Zafferano
  • Ore 12:30 – Stand Pro Loco. Pranzo Menù 15€ (Malloreddus allo Zafferano, Pecora in cappotto, Patatas a sa schiscionera allo Zafferano, Formaggio, pane, acqua e vino - Info e prenotazione +39 3402799165)

POMERIGGIO

  • Dalle 15:00 alle 16:30 – Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru”. Laboratorio creativo a tema “Zafferano” per bambini e ragazzi
  • Ore 15:00 – Vie del centro storico. Esibizione itinerante della “SeuinStreet Band”
  • Ore 15:30 – Sala Convegni del Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”. Premiazione opere realizzate durante l’estemporanea di pittura del 14 maggio 2023
  • Ore 15:30 – Piazza Risorgimento. Animazione per bambini, a cura di “Tutto esaurito”
  • Ore 16:00 – Sala Convegni del Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”. Presentazione del romanzo “La collana di cristallo” con l’autrice Cristina Caboni, a cura del Club di Jane Austen – Circolo Letterario Femminile
  • Ore 16:30 – Stand Pro Loco. Degustazione gratuita del gelato allo Zafferano
  • Ore 17:00 – Circolo Blue Angels. Moses Live
  • Ore 18:00 – Piazza Risorgimento. Musica d’insieme “Suoni di Sardegna – Viaggio nella musica d’autore” con Giusy Murgia Onnis: Voce – Enrico Atzeni: Pianoforte – Gianluca Podda: Chitarre

Per informazioni 070-9307592/7627 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

mappa sagra zafferano sardegna villanovafranca

volo mongolfiera villanovafranca

zafferano sardegna crocina

 

sagra zafferano 2018 sistema immunitario

Come arrivare a Villanovafranca per la Sagra dello Zafferano