Sabato 16 e domenica 17 novembre a Turri si celebra lo Zafferano di Sardegna. Scopri il programma completo!
SAGRA DELLO ZAFFERANO TURRI 2024
Sabato 16 e domenica 17 novembre a Turri si celebra lo Zafferano di Sardegna
Sagra dello Zafferano a Turri: Il 16 e 17 novembre 2024 a Turri, si terrà la nuova tappa del Festival delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2024. Un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nei sapori autentici della Sardegna.
Scopri il fascino dell’oro rosso di Sardegna attraverso degustazioni, laboratori, e spettacoli. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere una giornata indimenticabile, alla scoperta di uno dei tesori più pregiati della nostra terra. Ti aspettiamo a Turri, dove la tradizione incontra la passione e l’innovazione.
PROGRAMMA COMPLETO
📆 Sabato 16 - Pre Festival
🔴 15:00 | Apertura Stand
Accoglienza presso Info-Point / Staria Proloco sita in Piazza Martiri.
🔴 15:30 | Inizio Concorso Pittura Estemporanea
🔴 15:30 | Biblioteca Casa Ortensia
Esibizione della fisarmonica a cura dell'Accademia della Musica Sarda e Associazione un Mondo Fiorito.
🔴 16:00 - 18:00 | Musica itinerante per le vie del centro storico
"Marco, Tea e Bianchina Feat – Walter Atzori alla fisarmonica" a cura della Proloco.
🔴 17:30 | Staria Proloco
Laboratorio del "GUSTO": lo zafferano nella cucina tradizionale, degustazione di piatti tipici.
🔴 18:00 | Piazza Martiri
Raduno dei fisarmonicisti in onore di Nino e Onofrio Casu a cura dell'Accademia della Musica Sarda e Associazione un Mondo Fiorito.
📆 Domenica 17 novembre
🔴 09:30 | Apertura stand
con prodotti agroalimentari e mostra mercato; accoglienza visitatori presso Info Point e visite libere ai campi in fiore.
🔴 09:00 - 16:30 | Inizio Concorso Pittura Estemporanea
🔴 09:30 - 12:30 | Biblioteca Casa Ortensia
Mostra bibliografica sullo Zafferano.
🔴 10:00 - 17:00 | Stand Oratorio
Caccia al tesoro per bambini: "Caccia allo Zafferano".
🔴 10:30 | Chiesa Parrocchiale San Sebastiano Martire
Santa Messa.
🔴 10:30 – 12:30 | Pratza de Crèsia
Accampamento Medievale Arti e Mestieri - attività di tiro con l'arco, spettacolo Saltimbanco e Mangiafuoco, esibizione itinerante dei Tamburini a cura dell'associazione "Arcieri Storici Sanluri".
🔴 10:30 - 11:30 | Casa Museo dell’Arte Contadina
"Gara a Fai Tzafranau".
🔴 10:30 - 11:30 / 15:00 - 17:00 | Musica itinerante per le vie del centro storico
a cura del trio "TRES PASSOS" (Voce Enrico Deiana, Organetto Luigi Cordaedu, Chitarra Davide Puddu).
🔴 11:00 / 12:30 | Staria Proloco - Piazza Martiri
Musica dal vivo con "Marcello Caredda e il suo Trio".
🔴 11:00 - 18:00 | Su Ponti
Lezioni gratuite di batteria - Scuola di Musica "Bateras Beat Sardegna".
🔴 11:00 | Aperitivo a base di zafferano
a cura dell'Associazione Su Ponti.
🔴 12:30 | Apertura punti ristoro
🔴 14:00 - 19:00 | Pratza de Crèsia
Accampamento Medievale Arti e Mestieri - tiro con l'arco, spettacolo Saltimbanco e Mangiafuoco, esibizione itinerante dei Tamburini a cura dell'associazione "Arcieri Storici Sanluri".
🔴 14:30 - 15:30 | Casa Museo dell’Arte Contadina
Gara Gastronomica "Il Dessert allo Zafferano". Modera: Noemi Medas.
🔴 15:00 - 17:30 | Staria Proloco - Piazza Martiri
Esibizione del Gruppo Etmico "Melodias de Sardegna" con la cantante Giordana Dessì, Marcello Caredda e il suo gruppo.
🔴 15:00 - 18:00 | Biblioteca Casa Ortensia
Mostra bibliografica sullo Zafferano.
🔴 16:00 | Casa Museo dell’Arte Contadina
Premiazione Gara Gastronomica "Il Dessert allo Zafferano".
🔴 16:00 - 17:00 | Biblioteca Casa Ortensia
Laboratorio per bambini "Segnalibri creativi".
🔴 17:30 | Spettacolo itinerante per le vie del centro storico
a cura dell’Associazione Culturale “BOES E MERDULES” di Ottana. Chiusura spettacolo in Piazza Martiri.
🔗 Maggiori informazioni sul sito web della manifestazione --> www.stradezafferanosardegna.com