Il parco naturale regionale Molentargius - Saline (Is molentargius erano i conduttori di asini che caricavano il sale) è un parco regionale della Sardegna istituito con la legge regionale n. 5 del 26 febbraio 1999[2].
È una delle più importanti aree umide d'Europa. Lo stagno di Molentargius è riconosciuto negli elenchi ufficiali delle aree umide da sottoporre a tutela: è classificato Sito di Importanza Comunitaria (SIC)[3] ai sensi della direttiva dell'Unione europea n. 43 del 1992 (cosiddetta direttiva Habitat)[4], Zona di Protezione Speciale (ZPS)[5] ai sensi della direttiva dell'Unione europea n. 409 del 1979 (cosiddetta direttiva Uccelli, abrogata e sostituita dalla direttiva n. 147 del 2009[6]) e Zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar.
Info sul sito ufficiale
http://www.apmolentargius.it/