Mario Berlinguer
1891-1969
Avvocato, giornalista e uomo politico. Nacque a Sassari nel 1891.
Entrò giovanissimo nella vita politica sassarese, aderendo ai gruppi radicali-salveminiani. Avvocato e attivo giornalista, collaborò con La Nuova Sardegna, di cui era comproprietario, fin dagli anni precedenti allo scoppio della prima guerra mondiale e fu corrispondente di alcuni giornali della Penisola. Il fascismo trovò in lui un accanito oppositore.
Eletto deputato nel 1924, aderì al gruppo aventiniano dell'unione amendoliana. Nel 1925 fondò con altri l'organo di opposizione Sardegna Libera. Alla caduta del regime, aderì al Partito Sardo d'Azione ed entrò nel governo Badoglio come alto commissario aggiunto per l'epurazione.
Entrato nel 1945 nella consulta nazionale, fu vicepresidente della commissione giustizia e partecipò all'elaborazione dello statuto speciale della Sardegna. Fu deputato del Partito Socialista Italiano dal 1948 al 1953. Anche le successive legislature lo videro impegnato attivamente sui problemi sardi, in particolare il piano di rinascita e il fenomeno del banditismo.
Morì a Roma nel 1969.