Santuario Nostra Signora delle Grazie
Nuoro
L’antico santuario della Madonna delle Grazie risale al 1670, officiato dai Padri della Compagnia di Gesù. Le origini del santuario riconducono al ritrovamento di una statua lignea della Madonna da parte di un pastore. A tale Madonna si deve la liberazione della città dalla peste. Nei secoli successivi la chiesa venne ricostruita dai Padri Giuseppini di Asti e divenne parrocchia nel 1946.
Il nuovo santuario è sorto negli anni Cinquanta su disegno dell’architetto don Verri. La facciata del tempio, slanciata, è in granito levigato che la rende splendente alla luce del sole e inoltre è arricchita da quindici misteri del Rosario, eseguiti in mosaico, incastonati in riquadri di trachite rosa.
All’interno del santuario si trovano due altari sovrapposti. Quello superiore è composto da un solenne trono dove si trova la Vergine delle Grazie: una piccola statua scolpita in legno che rappresenta una giovinetta che stringe fra le braccia il Bambino Gesù, il quale tiene nella mano sinistra il globo terrestre. Durante i restauri del 1983 sono stati ritrovati affreschi del 1600, raffiguranti gli Evangelisti e altri santi.