Parco e Museo Archeologico "Genna Maria"
Villanovaforru, Piazza Costitizione, 1

Il museo, collocato sui due piani del Monte di Soccorso del XIX sec., ospita i reperti di scavo del vicino complesso nuragico di Genna Maria e quelli derivanti da altre indagini effettuate nel territorio comunale ed in quello del XXV comprensorio. Una planimetria (sala I)illustra le complesse fasi edilizie del Genna Maria, dalla primitiva torre centrale (XVsec. a. C. ?), all’erezione del trilobato (XIIIsec. a. C. ), rifasciatura del trilobato ed erezione dell’ antemurale (XI sec. a. C. ), fino all’ultima fase del villaggio (IX-VIII sec. a. C. ).

Atrio, Sala I, pozzi: materiali del villaggio geometrico del Genna Maria (IX-VIII sec. a. C. ), riferibili ad una comunità prevalentemente dedita all’agricoltura e dimorante in abitazioni a pianta centrale.

Sala II: ceramiche stratificate, dal IX-VIII al XVI sec. a. C. , da vari saggi di scavo del Genna Maria.

Sala III: plastico del Genna Maria e reperti protostorici provenienti da varie località dell’agro comunale.

Sala IV: testimonianze provenienti da monumenti prenuragici e nuragici del comprensorio (Villanovafranca, Barumuni, Gesturi, Lunamatrona, Siddi, Collinas).

Sala V: reperti dell’età del bronzo e ferro provenienti dalla periferia di Villanovaforru, con siti frequentati in età storica.

Sala VI, dedicata al Genna Maria e alla Marmilla punico- romana:corredi funerari punici da Villamar, sezione molitoria romana, reperti da Las Plassas (VII-VI sec. a. C. ), Collinas (tardo punici e romani), Pauli Arbarei (II sec. a. C. -IV sec. d. C. ); materiali della stipe votive, con centinaia di lucerne, rinvenuta nel nuraghe Genna Maria (fine IV sec. a. C. -età bizantina), reperti esterni al Genna Maria (VI sec. – IV sec. a.C.), corredi funerari da Villanovaforru (III sec. a.C. – II sec. d.C., II-I sec. a.C.) e Siddi (II sec. a.C. - V sec. d.C.).

Sala VII: reperti alto e tardo medievali del comprensorio.