Galleria Comunale d'Arte |
Cagliari, Viale Regina Elena N. 124 - 070 490727 |
La galleria ha sede in un fabbricato con facciata neoclassica (1828), risalente nel blocco originario alla fine del ‘700. Vi si conservano: un’importante collezione di opere di artisti sardi del XX sec.; una prestigiosa raccolta d’arte contemporanea (anni ‘60-’70); la collezione etnografica Manconi Passino, con manufatti e costumi di raffinata fattura (fine ‘700-metà ‘900); una cospicua raccolta di opere eseguite con varie tecniche grafiche ed incisorie , prevalentemente del XX sec.. Le collezioni vengono esposte ciclicamente, mentre sono permanenti le seguenti esposizioni. Collezione Ciusa: comprende un nucleo rilevante e prestigioso di opere originali di Francesco Ciusa (Il nomade, La madre dell’ucciso, La filatrice, Il bacio, Dolorante anima sarda, Bontà, Il cainita, L’anfora sarda, L’adolescente, Madonnina, Prime acque di maggio, Il falconiere, La pietà, quest’ultima costituisce un importante recentissimo ritrovamento).
Collezione d’arte contemporanea: costituita nel cuore degli anni ‘70, raccoglie opere italiane e non, ascrivibili a varie correnti di ricerca artistica (pop art, nuova figurazione, arte concettuale, arte povera, arte cinetica, nuova pittura e astrattismo lirico, arte minimale e strutture primarie).
Collezione d’arte contemporanea: costituita nel cuore degli anni ‘70, raccoglie opere italiane e non, ascrivibili a varie correnti di ricerca artistica (pop art, nuova figurazione, arte concettuale, arte povera, arte cinetica, nuova pittura e astrattismo lirico, arte minimale e strutture primarie).