Collezione Sarda "Luigi Piloni"
Cagliari, via Università, 34 - 070 6752449
La collezione, donata all’Università di Cagliari dallo studioso Luigi Piloni, ha sede nei locali di un palazzo settecentesco.
Sala 1: effigi di personaggi illustri per la Sardegna, testi del Piloni.
Sala 2: dipinti, tra i quali una tavola di Michele Cavaro (S. Chiara) e una di Antioco Mainas (Sepoltura di Cristo), entrambe del ‘500.
Sala 3: tempere di Philippine Della Marmora.
Sala 4: opere dei più illustri pittori sardi del ‘900 (A. Ballero, C. Contini, G. Biasi, B. Palazzi, M. Sironi, A. Cao, F. Figari, F. Melis Marini, M. Delitala, C. Floris, P. A. Manca, G. Ciusa Romagna, A. Sassu, M. Manca), tra i non sardi Sciuti e Locatelli.
Sala 5: argenteria tradizionale sarda da abbigliamento, rosari del XVIII-XIX sec., collanine, pendenti, reliquiari, spuligadentes, portaforbici, ganceras, bottoni, amuleti.
Sala 6: preziosa raccolta di 140 carte geografiche dal XVI al XIX sec., costituente un importante contributo per gli studi sulla cartografia sarda; 32 pregevolissimi coberibancus, per la maggior parte campidanesi (metà ’700-primi decenni ‘900); un tapinu e mortu, da Orgosolo-Mamioda, usato per deporvi le salme; bertulas festive (primi ‘900), mantas campidanesi; 190, tra tempere, acquerelli, litografie e disegni di costumi sardi del XIX sec.; incisione su rame di fine ‘600.
Sala 7: 136 vedute della Sardegna, tra le quali 12 vedute prospettiche dei principali fari delle province di Cagliari e Sassari, tratte dall’Album dei fari d’Italia(1873).