Chiesa Campestre San Girolamo de la Murta
Capoterra - Poggio dei Pini
San Girolamo de la Murta - Capoterra - Poggio dei Pini

Nelle campagne tra Capoterra e Poggio dei Pini, tra le colline sorge l’antica chiesa eremitica di San Girolamo de la Murta. La sua funzione già prima del 1565 era quella eremitica. L’isolamento della zona, e la presenza di una sorgente perenne nelle vicinanze, ne facevano un luogo ideale per chi volesse stare in totale solitudine. La chiesa potrebbe risalire al XVII secolo. La parte esterna dalle linee semplicissime fu ricostruita alla fine dell’Ottocento, prendendo a modello la chiesa parrocchiale di Capoterra. La facciata reca al centro una porta, sormontata da un piccolo campanile a vela in mattoni, eretto nel XIX secolo utilizzando materiali riciclati antichi, con una piccola campana bronzea fatta fondere appositamente per questa chiesa, e che presenta due bassorilievi, raffigurano la Madonna seduta in trono con il Bambino circondata da quattro angeli, e San Gerolamo con un leone inginocchiato accanto ad un crocefisso. Nel 1893 fu restaurata dopo che rimasero in piedi solo le mura. Altri restauri furono eseguiti nel secolo scorso, lo dimostra il pavimento in mattonelle esagonali di cemento bianco e grigio. Nel 1991, a seguito di abbondanti piogge, il tetto della chiesa crollò. Nel 1994, si rifecero le coperture in legno, il pavimento, una parte degli intonaci, e si sostituirono gli infissi. Anche l’interno della chiesa è molto semplice, a pianta longitudinale. Le pareti sono lisce, a parte una nicchia, che doveva contenere una piccola statua. Entrando sulla destra, ammiriamo una bella acquasantiera in marmo bianco a forma di conchiglia, di stile barocco, decorata con rosette in rilievo, databile al XVII secolo, costituisce uno dei più antichi arredi della chiesa insieme alla pala dell’altare in legno. L’altare della chiesa è molto lineare alle sue spalle un grande dipinto sbiadito raffigurante la Madonna, affiancata dai santi Girolamo e Francesco d’Assisi. A breve distanza dalla chiesa di San Girolamo, in località Bacchialinu, tra la boscaglia si trovano le rovine di un antico centro abitato di epoca romana.


La festa
30 settembre


Come si raggiunge
Da Capoterra si prosegue per Poggio dei Pini, qui si seguono le indicazioni per la chiesa.