POZZO SACRO DI S. ANASTASIA
Sardara - loc. chiesetta di Santa Anastasia

APERTURA:
PREZZO: € 3.00
INFORMAZIONI: 070 9387023


DESCRIZIONE
POZZO SACRO DI S. ANASTASIA
Tempio a pozzo nuragico in opera non isodoma, costituito dai consueti tre elementi: l'atrio con sedili (m 3,50 x 2,20), parzialmente lastricato, la scala di 12 gradini (per una lunghezza di m 2,20) e la camera del pozzo coperta a tholos (diametro alla base m 3,55, altezza m 5,05), cui si accede, dall'ultimo gradino, con un salto di m 1,10. La vena sorgiva scaturiva alla base della camera del pozzo, incanalata in un cunicolo lungo 5-6 metri. L'edificio è inserito in un articolato insediamento ancora in fase di individuazione, ove forse era presente anche un secondo pozzo sacro, in tecnica isodoma, del quale alcuni conci sono attualmente murati nella facciata della chiesa. All'interno della stessa chiesetta di S.Anastasia, è presente un pozzo nuragico d'uso, in origine inserito in una capanna del villaggio.
Scavi: A. Taramelli (1913); G. Ugas e L. Usai (1980).
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1918a; AA.VV. 1990, p. 193; SELARGIUS 1986, pp. 167-218.

Tempo di visita: 30 - 40 min.
NOTE: Area archeologica recintata e chiusa; possibilità di scavi archeologici in corso (contattare preventivamente il Municipio di Sardara).
ALTRE INFO: CLICCA QUI - CLICCA QUI
VARIE:
Si raggiunge l'abitato di Sardara dalla Strada Statale 131 "Carlo Felice", da Cagliari a Sassari, uscendo allo svincolo del km 53,000. L'area archeologica è adiacente alla chiesetta di S. Anastasia, che sorge nella parte nord del paese; manca la segnaletica turistica, ma il sito si rintraccia comunque facilmente.