NECROPOLI IPOGEICA DI ANGHELU RUJUAlghero - loc. Anghelu Ruju
APERTURA: |
dalle 9 alle 16 dall'1/11 al 31/3; dalle 9 alle 19 dall'1/4 al 31/10 accompagnamento obbligatorio |
PREZZO: |
€ 3.00 |
INFORMAZIONI: |
079/232706 |
DESCRIZIONE
Necropoli a grotticelle artificiali del tipo "domus de janas", di epoca neo-eneolitica. È costituita da almeno 38 tombe scavate su un pianoro di arenaria calcarea; la friabilità della roccia è la causa dell'estrema rovina di molti ipogei. Le tombe presentano sviluppi planimetrici diversi e comunque sempre articolati (tranne un'unica domus monocellulare); sono tutte scavate al di sotto del piano di campagna, e l'ingresso può essere sia a "pozzetto verticale" che a dromos discendente, spesso di dimensioni monumentali e provvisto di gradinata. Assai interessante, in questa necropoli, è la presenza di elementi magico-simbolici scolpiti sulle pareti degli ipogei, come decorazioni architettoniche, "false porte", e soprattutto protomi taurine: si segnalano, in particolare, quelle delle Tombe A, XXVIII, XXX. Dalla necropoli di Anghelu Ruju provengono materiali del più alto interesse per la preistoria della Sardegna, pertinenti alla Culture di Ozieri, di Filigosa-Abealzu, di Monte Claro, del Vaso Campaniforme e di Bonnanaro. Scavi archeologici 1904-1908 (A. Taramelli); 1936 (D. Levi); 1967 (E. Contu).
BIBLIOGRAFIA: TARAMELLI 1904; TARAMELLI 1909a; LEVI 1952; DEMARTIS 1986.
Tempo di visita: h. 1,15-1,30 NOTE: area recintata, gestita da cooperativa di servizi; segnaletica turistica; piccola piazzola di sosta.
|
|
ALTRE INFO: CLICCA QUI - CLICCA QUI VARIE: Da Sassari, percorrere la Strada Statale 291 per Alghero e, dopo 20 km, voltare a sinistra nella provinciale Alghero - Portotorres (la cd. "Strada dei Due Mari"). Si prosegue per 4 km, sino allo svincolo per l'aeroporto di Fertilia: il cancello dell'area archeologica è posto sulla destra, proprio all'inizio dello svincolo stesso. Da Alghero, si esce verso Sassari dal rione S. Agostino: l'area archeologica si incontra sulla sinistra dopo 5,9 km. |