ALTARE PRENURAGICO DI MONTE D'ACCODDISassari -
APERTURA: |
9.00/18.00; |
PREZZO: |
€ 2.07 |
INFORMAZIONI: |
328 483 9995 |
DESCRIZIONE
Santuario di età prenuragica costituito da un edificio troncopiramidale "a gradoni" (secondo una recente ricostruzione) al quale si accedeva da una lunga rampa inclinata. Il monumento attuale (una piramide tronca di m 37,50 x 30,50, sul quale si imposta una rampa lunga m 41,50 e larga da m 7 alla base a m 13,50 alla sommità), è il frutto di un secondo momento costruttivo; in origine, infatti, l'altare era di dimensioni minori, e sulla sua sommità era presente un sacello rettangolare (il c.d. "tempio rosso", per via del colore degli intonaci delle pareti). Intorno all'altare, sono i resti delle capanne del villaggio-santuario, fra cui si segnala la "Capanna dello Stregone", così denominata per esservi stati ritrovati alcuni oggetti di tipo amuletico (in particolare, un vaso pieno di conchiglie). Sul lato sinistro della rampa, è presente un menhir alto circa m 5, forse ciò che rimane del primo santuario Neolitico precedente l'edificazione della "zigurrat". Sempre nei pressi della rampa, sul lato destro, è presente una tavola in pietra con fori sui bordi, forse di uso sacrificale: collocata su alcune pietre di base (quasi un piccolo dolmen), sovrasta un profondo pozzetto ove forse si raccoglieva il sangue delle supposte vittime animali. Scavi archeologici nel 1952-1959 (E. Contu); scavi e restauro 1979-1989 (S. Tinè).
BIBLIOGRAFIA: CONTU 1953; AA.VV. 1984, pp. 296-297; TINÉ 1987; AA.VV. 1992.
Tempo di visita: h. 1-1,15 Note: Area gestita da una cooperativa di servizi; ampia piazzola di sosta.\
|