Artigianato Sardo
L'I.S.O.L.A. è l'ente creato dalla Regione Sarda per promuovere ed attuare iniziative volte al potenziamento ed allo sviluppo tecnico, artistico e commerciale dell'artigianato sardo. Un attento lavoro di studio ha permesso all'I.S.O.L.A. di consentire che venissero tramandate le tradizionali tecniche di produzione degli oggetti. Oggi come ieri, gli oggetti selezionati dall'I.S.O.L.A. vengono creati con le stesse tecniche in uso secoli fa.
La stessa attenzione viene posta nella salvaguardia dei simboli e delle forme della tradizione, che viene rispettata anche nei disegni che ornano tutti gli oggetti prodotti per l'I.S.O.L.A..
Ma, a riprova di quanto in Sardegna la tradizione artigianale sia una tradizione viva, l'I.S.O.L.A. seleziona anche oggetti che innovano e sviluppano i prodotti e le tecniche tradizionali in una direzione più moderna. L'artigianato si trasforma così in design, creando manufatti di straordinaria modernità.
Per tutelare la produzione degli artigiani esiste la legge regionale n. 14 del 1984 che ha istituito il marchio di origine e qualità dei prodotti dell'artigianato tipico della Sardegna. Tale legge è, al momento, non operativa in quanto non è ancora stato ricostituito il Comitato per l'attribuzione del marchio.