Prefisso: 070
Cap: 09020
Abitanti: 648
Altitudine: 136 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Pauli Arbarei
Centro agricolo (648 ab. - 15,12 Kmq), è posto in un'area pianeggiante e deve il nome ad una palude di circa duecento ettari che è stata bonificata alla fine del secolo scorso. In antichità pare che il paese fosse composto da due piccoli centri: Pauli Arbaghessa e Pauli Sitzamus, situati nelle vicinanze della palude e oggi scomparsi. All'altro capo della palude era situato Sitzamus, di cui restano ancora tracce a poco più di un chilometro dall'attuale abitato.
Pauli Arbarei mantiene solo in parte l'architettura del vecchio abitato. Le case in pietra color ocra, con sa lolla antistante, sono spesso circondate da alti muri. È parte del centro storico pure il monte granatico, testimonianza delle "banche del grano" di un tempo e oggi adibito a biblioteca comunale. In paese, a ricordare l'importanza della coltura cerealicola e della produzione del grano duro è il vecchio mulino, ormai in disuso, di tziu Felis, che lo aveva importato dalla Francia.
La parrocchiale di S. Vincenzo (XVII sec.) in stile rinascimentale, è senz'altro una delle chiese più importanti della zona.
Della tradizione Pauli Arbarei conserva anche l'arte della panificazione con su xrivraxu, sa lada grussa e sa moddixina.
Da vedere:
Cascata di Su Sciu, parrocchiale di S. Vincenzo