Prefisso: 070
Cap: 09022
Abitanti: 1.799
Altitudine: 180 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Lunamatrona
Il nome è molto antico, infatti risale al 1120, quando si chiamava Matrona. Luna Matrona diventa tale nel 1378, in seguito al trattato di pace tra Eleonora di Arborea e Giovanni I di Aragona.
Lunamatrona si trova nella zona est della Marmilla, è ricca di prodotti di frumento, cereali e vigne. Tracce del passato si trovano nella toponomastica del territorio: Ginìu (da Giunone), Ginieddu, Bacu Vinosu, Su Angiu e in numerosi reperti archologici ritrovati, come pezzi di mascheroni antichi, di are pagane e monete antiche.
In antichità nella piana di "Pauli 'e Sizzanmus" avveniva un mercato cerealicolo che creava ricchezza per il paese. Come già accennato nel medioevo apparteneva al giudicato di Arborea, fino al 1478, quando venne incorporata alla Contea di Quirra, fondo dei Carroz.
Da vedere:
Tomba dei Giganti di Cuaddu e Nixias, nuraghe Pizzu Cummu