santanna

Prefisso: 0781
Cap: 09010
Abitanti: 2.709
Altitudine: 77 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Sant'Anna Arresi

Il Comune di Sant’Anna Arresi, situato nell’estremità sud occidentale della Sardegna, a poco più di 70 km. dal capoluogo Cagliari, è un piccolo centro di quasi 2700 abitanti distribuiti su un territorio di circa 37Kmq. Il paese, ubicato nelle pendici del colle Montixeddu a 80 m. sul livello del mare, si affaccia sul golfo di Palmas, sulle baie e cale di notevole interesse paesaggistico, che si snodano intercalate a scogliere per sei chilometri che, nell’insieme, danno una fisionomia articolata e varia a tutta la costa.

Il litorale confina a sud est con il Comune di Teulada tramite la spiaggia maggiore denominata “Seconda Spiaggia” e a nord ovest con la marina di competenza territoriale del Comune di Masainas, tra l’una e l’altra delimitazione si susseguono nell’ordine tra spiaggette e costoni rocciosi: la Prima Spiaggia, il Porto Fenicio, Punta Tonnara, la Grotta dei Baci, Punta Menga (Batteria Candiani), Porto Pineddu, la spiaggia dei Francesi, Cala su Turcu, Su Portu e’ su Trigu. Il territorio visto dalla piazza Martiri, che ospita le due chiese dedicate a Sant’Anna e interrotte dal maestoso Nuraghe Arresi, si snoda, ai piedi del centro abitato, come una lunga e continua distesa pianeggiante interrotta solamente da un’allineamento di rilievi collinari, di cui il più elevato è Monte Sarri a 116 m. sul livello del mare.

Dall’alto si domina tutto il paesaggio circostante, lo sguardo abbraccia interamente il golfo di Palmas, dalle dune eoliche, agli stagni, dalle spiagge, all’arcipelago, con l’isola maggiore di Sant’Antioco e le minori del Toro e della Vacca. Ad un visitatore che arriva dall’entroterra percorrendo il rettilineo che collega il centro abitato con Porto Pino, gli si presenta una scenografia esotica, lo spettacolo che gli si apre alla vista è un paesaggio che non ha eguali: lunghe spiagge di sabbia bianca e finissima, falesie calcaree, dune maestose, scogliere di arenaria e gli splendidi colori della pineta e della macchia mediterranea sembrano incorniciate in un quadro d’autore.

Il Comune di Sant’Anna Arresi, da sempre ambita meta turistica nazionale e internazionale, si sta confermando come luogo di villeggiatura di notevole interesse. Porto Pino è sicuramente una delle più belle e suggestive località balneari di tutto il Sud Sardegna, rifugio naturale per chi cerca tranquillità e un contatto con un’ambiente ancora integro, dimenticando i rumori e lo stress della vita quotidiana.

Una vista privilegiata dall’alto della torre campanaria che sorge tra la chiesa ottocentesca e quella di più recente costruzione, adiacente al maestoso Nuraghe Arresi, vi farà sognare ad occhi aperti e volare nella dolce pianura spruzzata da ulivi, prati variopinti coi colori accesi della macchia mediterranea, attraversando gli stagni si leveranno in volo stormi di fenicotteri rosa, i rinomati vigneti vi accompagneranno prima di sorvolare la bellissima pineta e poi finalmente soddisfatti potrete ammarare, dopo aver sfiorato le bianche spiagge quarzifere, nelle trasparenti acque del mare verde smeraldo.

Gli irriducibili della tintarella e gli amanti degli sport acquatici troveranno nella prima e seconda spiaggia le migliori condizioni per tornare un pò bambini e costruire uno splendido castello di sabbia finissima, nuotare in un mare mai pericoloso, veleggiare nel golfo o semplicemente fare una romantica gita in pedalò fino alla Grotta dei Baci. La foresta di pino d’aleppo è il luogo ideale per spensierate passeggiate immersi nella natura un pò selvaggia, i molteplici sentieri che l’attraversano evocano sensazioni di un’altra epoca su cui si posa un’alone di leggenda, dalla presunta città fenicia sepolta sotto la sabbia, di cui si possono ancora ammirare i resti del porto e della cava d’arenaria, all’ipotetica torre di avvistamento di Punta Menga, alle recenti trincee e rovine belliche della batteria antiaerea e antinave della Regia Marina intitolata all’Ammiraglio Candiani. Il litorale ad ovest di Punta Tonnara è la scelta consigliata per coloro che intendono alternare la pratica dello snorkeling o della pesca subacquea alla scoperta di spiagge e cale nascoste. Tutto il territorio di Sant’Anna Arresi, dal mare alle colline situate alle spalle dell’abitato offre, inoltre, la possibilità di incrociare percorsi archeologici unici, in parte ancora vergini, dai primi ripari dell’uomo preistorico di Sarri, ai numerosi nuraghi (tra cui Arresi, Sarri, Punta Acuzza e Giara) e tombe di giganti, all’insediamento di Coi Casu, che si trova a poco più di 1 Km dal centro abitato, in un area pianeggiante di facile accesso e ben visibile dalla strada provinciale che porta alla località di Porto Pino, distante appena 5 Km.

Da vedere:
Nuraghe Arresi, spiagge