Carloforte è un comune italiano situato sull'isola di San Pietro, nel sud ovest della Sardegna. È un importante centro turistico dell'isola, noto per le sue bellissime spiagge e le tradizioni culturali.
Comune di Carloforte
Prefisso: 0781
Cap: 09014
Abitanti: 6.420
Altitudine: 10 m slm
Carloforte è un comune italiano situato sull'isola di San Pietro, nel sud ovest della Sardegna. È un importante centro turistico dell'isola, noto per le sue bellissime spiagge e le tradizioni culturali.
La cittadina di Carloforte è caratterizzata dalle tipiche casette colorate, strette stradine e suggestive piazzette, che ne fanno uno dei borghi più suggestivi della Sardegna. Il centro storico è racchiuso da una cinta muraria costruita nel XVIII secolo per difendersi dalle incursioni dei pirati.
Una delle principali attrazioni turistiche di Carloforte è rappresentata dal Santuario della Madonna dello Schiavo, costruito nel XVIII secolo. Altre attrazioni includono la Torre di San Vittorio, una torre di avvistamento costruita nel 1738, e la Chiesa di San Carlo Borromeo, risalente al 1700.
Carloforte ospita ogni anno la Festa del Girotonno, una manifestazione annuale che si tiene nell'isola di San Pietro. La festa si svolge solitamente a fine maggio o inizio giugno e celebra il tonno, un pesce azzurro molto apprezzato nella cucina locale.
Durante la festa, i visitatori possono gustare piatti a base di tonno preparati dai ristoranti locali, partecipare a degustazioni di vini, assistere a concerti e spettacoli di musica e danza tradizionale sarda. Inoltre, la festa include anche un mercato di prodotti tipici e artigianali.
Il momento clou della Festa del Girotonno è la "Tonnara", una dimostrazione della pesca del tonno utilizzando tecniche tradizionali. I pescatori della zona catturano il pesce utilizzando una rete circolare chiamata "tonnara" e successivamente lo preparano e lo cucinano in vari modi. La tonnara rappresenta un'antica tradizione della pesca del tonno, che viene tramandata di generazione in generazione.