villasalto

Prefisso: 070
Cap: 09040
Abitanti: 1.144
Altitudine: 502 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Villasalto

Geograficamente inserito nella regione del Gerrei, appartiene amministrativamente alla provincia di Cagliari. Il paese è posto su di altopiano slanciato a 500 metri sul livello dal mare, battuto da tutti i venti, si affaccia ad oriente nella bellissima vallata del Flumendosa.

L’altopiano si sviluppa dal monte Genis al monte Arrubiu fino al sistema carsico dei monti Lora, Bruncu Bullai e S’Arbanedda e caratterizzato da forme dolci e pianeggianti interrotto da pendii scoscesi e baratri alti anche 300 metri. Luogo incantevole e ricchissimo di sorgenti d'acqua purissima è il Monte Genis: raggiunge una quota di 980 metri e vi si possono effettuare escursioni in un habitat ricco di flora e di fauna. Nelle zone più elevate del monte Genis è presenta una lecceta, mentre nelle aree al di sotto dei 600 metri prevalgano boscaglie miste di leccio, oleastro, lentischio, fillirea. La maggior parte della vegetazione è costituita da corbezzolo, erica e soprattutto cisto. Ci sono poi piante officinali quali malva e camomilla; asparagi e funghi spuntano frequenti e sono di gusto prelibato.

La presenza di pascoli, rende l’area adatta all’allevamento di bestiame, come testimoniano le numerose aziende ed i resti di antichi ovili. Il corso d’acqua più importante è il Flumendosa e vi sono anche molte sorgenti fra le quali: Cannachili e Zippuledda che hanno una portata di alcuni litri al secondo. La fauna annovera cinghiali, martore, gatti selvatici, ghiri, grifoni aquile reali, falchi pellegrini, astori, corvi imperiali, picchi rossi, pernici sarde, gheppi, sparvieri, poiane e, lungo i numerosi torrenti, merli acquaioli e testuggini d’acqua. La massima rilevanza sotto il profilo faunistico deriva a questa area dalla presenza di una cospicua colonia di cervi e mufloni sul Monte Genis.

Da vedere:
chiese di Santa Barbara, San Michele, San Cristoforo.