Prefisso: 070
Cap: 09040
Abitanti: 851
Altitudine: 300 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Gesico
E' un piccolo paese situato nella Sardegna del sud, in provincia di Cagliari e conta circa 850 abitanti.
E' adagiato ai piedi del monte San Mauro (monte Corona), noto non solo perché il più alto della zona, ma anche perché vi si svolge la settimana gesichese, manifestazione annuale, che si tiene intorno a ferragosto e che rappresenta un momento di riunione ed allegria per tutti gli abitanti e gli emigrati del nostro paese.
Appartiene al territorio della Trexenta ed è noto come il paese delle sette chiese e delle lumache. Sono infatti presenti nella zona aziende agricole specializzate nell'allevamento del prelibato mollusco. Gesico già negli anni novanta si è accorta dell’importanza di questa grande risorsa offerta dal territorio. Uno stimolo iniziale è stato dato dalla pro-loco la quale ogni anno, dal 1993, nei giorni dedicati ai festeggiamenti di Sant’Amatore (durante il terzo fine settimana d’ottobre) organizza la Sagra della lumaca.
Questa manifestazione ha attirato ogni anno l’attenzione di migliaia di curiosi e specialisti nel settore. In seguito si è interessata anche la Regione Autonoma della Sardegna la quale attraverso lo stanziamento di finanziamenti ha permesso che anche molti privati iniziassero a dedicarsi all’allevamento del mollusco.
Grazie a ciò gesico è stato inserito tra le dieci città italiane con il titolo di Città della lumaca. Queste città sono: Gesico (Cagliari), Nonantola (Modena), Crespadoro (Vicenza), Cantalupo di Bevagna (Perugia), Molini di Triora (Imperia), S. Andrea di Badia Calavena (Verona), Bobbio (Piacenza), Zocca (Modena), Cherasco (Cuneo), Borgo San Dalmazzo (Cuneo). Con alcune di queste città, gesico ha organizzato dei gemellaggi. A gesico ci sono tanti tipi di lumache tra cui le specie più diffuse sono Helix aspersa, Helix (Eobania) e Helix vermiculata. In attesa che l’attività intrapresa si sviluppi in maniera sempre maggiore, vi aspettiamo nel nostro paese per la degustazione delle lumache durante la serata dedicata alla sagra omonima (che si svolge il terzo sabato di ottobre) in concomitanza con la sagra di Sant'Amatore.
Dal punto di vista del paesaggio, gesico è circondato da territori prevalentemente collinari in cui vengono praticati, oggi come in passato, l'allevamento del bestiame e la coltivazione di cereali (grano, avena soprattutto) e di piante di olivo. Lo stemma di gesico è fonte di notizie interessanti sulla storia del paese.
Da vedere:
Chiesa Parrocchiale di Santa Giusta, chiesa Santa Maria d'Itria, Chiesa di Sant'Amatore