Prefisso: 0782
Cap: 08030
Abitanti: 622
Altitudine: 416 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Escolca
Escolca è un paese in provincia di Cagliari, appartiene al Sarcidano e ha circa 700 abitanti. E’ situato presso la falda meridionale di un piccolo altopiano nella valle di Gergei, centro che dista appena 1500 metri. Originariamente, si presume che la zona fosse occupata dal mare e a testimoniarcelo sono i fossili rinvenuti e alcune rocce sedimentarie che si trovano nella zona "de sa grutta".
Escolca confina con quattro paesi: a nord con Isili, a sud con Mandas, a est con Serri e ad ovest con Gergei.
Intorno a Escolca ci sono numerosi Nuraghi: a Isili il Nuraghe Is Paras, a Orroli il Nuraghe Arrubiu, a Nurri Pitzu e Ogu, poi a Serri c'è il villaggio nuragico di Santa Vittoria.
Distante circa 10 Km da Escolca c'è un villaggio chiamato S. Simone, chiamato anche dei "nuraxis", perchè in quella zona ci sono tanti nuraghi e perchè sembra che nella chiesa di San Simone sia stata costruita sulle rovine di un nuraghe, su Nuraxi Mannu. Originariamente era abitato dai Mori ma a causa della peste gli abitanti furono costretti ad abbandonare il villaggio cercando ospitalità nei paesi confinanti. L'unico paese che gli ospitò fu Escolca, tutti gli altri gli rifiutarono.
Un po' distante dal centro abitato sorge la chiesetta della Madonna delle Grazie immersa nel verde ristrutturata recentemente. La chiesa principale è quella di S. Cecilia, la patrona, ed è una parrocchia in stile tardo gotico. Le feste principali sono S. Simone, S. Sebastiano, S. Liberato, S. Antonio, S. Cecilia e la Vergine delle Grazie.
A Escolca si coltivano la vite, l'ulivo e cereali, è abbastanza diffuso l'allevamento del bestiame, soprattutto quello ovino molto ricercato. In antichità la popolazione contava più 3000 abitanti, ora ne conta solamente sui 700.
Da vedere:
villaggio e chiesa di San Simone, chiesa della Madonna delle Grazie, chiesa parrocchiale di S. Cecilia