Prefisso: 0789
Cap: 07026
Abitanti: 56.066
Altitudine: 10 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Olbia
Olbia è situata sulla costa nord-orientale della Sardegna. La città si estende in un tratto di pianura sulla riva dell'omonimo Golfo.
Il suo porto naturale, intorno al quale ha sempre gravitato l'economia olbiese, è l'approdo sardo più adatto alla navigazione da e per il Continente (che dista meno di 300 km. 6-7 ore di navigazione, poco più di 3 ore con i moderni traghetti veloci). Negli ultimi 30 anni il movimento passeggeri del porto di Olbia è cresciuto tanto da far diventare lo scalo gallurese il primo in Italia. Grande importanza ha raggiunto anche il traffico merci. Ma la novità degli ultimi anni è rappresentata dalle grandi navi da crociera, con un centinaio di approdi per stagione. Questi flussi turistici internazionali si stanno rivelando particolarmente interessanti in quanto movimentano la città e rivitalizzano il centro cittadino a partire dal mese di aprile fino a tutto ottobre.
Altro fattore fondamentale per lo sviluppo di Olbia è stato l'aeroporto "Costa Smeralda" considerato, oggi, uno dei più importanti e all'avanguardia in Italia.
La città oggi è in forte espansione, per lo sviluppo delle attività legate al turismo, ai traffici portuali, al commercio, ai servizi e a numerose imprese industriali, alcune delle quali di notevole rilievo.
Giungendo dal mare, il panorama di Olbia, adagiata in una piana, circondata da suggestive colline, colpisce per la sua singolare bellezza: verso sud la sagoma imponente e maestosa di Tavolara, l'isola calcarea alta più di 500 metri, chiamata dagli antichi Romani "Hermaea" in omaggio al dio del commercio e dei naviganti. Al centro dello splendido Golfo, caratterizzato dalle tipiche coltivazioni di cozze, si trova la stazione marittima dell'Isola Bianca. Attualmente la città e, soprattutto il suo lungomare, stanno acquistando un volto nuovo, grazie ad una serie di opere pubbliche, il Tunnel, il Museo Archeologico Nazionale e il Teatro affacciato sul Golfo, ultima opera del grande architetto Giovanni Michelucci. Dal Corso Vittorio Emanuele II e da Via Genova, sul lato del porto vecchio, si raggiunge in breve il Corso Umberto, da sempre via principale della città. Lungo il Corso si possono ammirare alcuni esempi di validi restauri effettuati su palazzine d'epoca; da segnalare il Palazzo Municipale, la Biblioteca Comunale Simpliciana e l'ex-Albergo Italia.
La zona del centro storico merita sicuramente una passeggiata; da visitare la Chiesa di San Pietro e Paolo in conci di granito a vista e le piccole vie dove sulle architravi di numerose abitazioni sono ancora presenti le epigrafi settecentesche. Da Corso Umberto e da Piazza Regina Margherita, si possono raggiungere, a piedi, in pochi minuti siti di grande interesse storico-culturale come le Mura Puniche di Via Torino, le vestigia puniche recentemente rinvenute in Via Nanni, i resti dell'Acquedotto Romano in Via delle Terme e la splendida basilica di San Simplicio, in stile romanico-pisano, edificata tra l'XI e il XII secolo. Il centro di Olbia è anche caratterizzato da numerosi negozi di ottimo livello e da vari ristoranti dove è possibile gustare i prodotti della tipica e gustosa cucina locale. Dopo il rifacimento di Piazza Crispi e di Via Redipuglie, la passeggiata sul lungomare è diventata finalmente piacevole con angoli suggestivi tutti da scoprire come il caratteristico quartiere di "Sa Rughe". Dal centro città si raggiunge agevolmente, a piedi o in auto, Viale Aldo Moro, moderna e vivace arteria commerciale e di disimpegno verso Arzachena, la Costa Smeralda, Palau, Santa Teresa di Gallura e La Maddalena.
Da vedere:
Chiesa di San Pietro e Paolo, chiesa di San Simplicio, isola di Tavolara, isola di Molara