Comune di Castelsardo (provincia di Sassari). Notizie sul comune e su cosa vedere, foto, numero abitanti, altitudine, meteo, cap, farmacie e uffici postali.

castelsardo

Comune di Castelsardo

Prefisso: 079
Cap: 07031
Abitanti: 5 904 (30-6-2019)
Altitudine: 114 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Castelsardo

Castelsardo: La suggestione che si prova è grande quando, dopo alcune curve, con stupendo colpo d’occhio, appare il paese: In primo piano il porto, con l’antica torre saracena; in alto la rocca, sotto la quale si intravedono la facciata ed il campanile della cattedrale; ed infine, sparso sull’intero versante sud del promontorio, il borgo moderno. Il borgo moderno si abbarbica sul borgo medioevale.

Arrivandoci si possono notare i bastioni, e continuando per la strada, fatta di pietra trachitica di origine lavica, si trova la fortezza dei Doria o meglio ciò che dopo secoli di abbandono ne era rimasto, fin quando non è stato restaurato maldestramente e trasformato in museo dell’intreccio mediterraneo. Vi sono esposti oggetti dell’artigianato locale, di provenienza sarda e di vari paesi del mediterraneo, quasi tutti ottenuti dall’intreccio di fibre vegetali. Percorrendo i caratteristici vicoli si incontra la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Proseguendo per i caratteristici vicoli, si incontra la cattedrale di S. Antonio Abate. Proseguendo si trova la Chiesa del Purgatorio, e via via si arriva agli spalti di manganella, dove in antichità venivano impiccati i criminali.

'Era la vista ed era la visione''. Tale fu l'incontro di un grande poeta con una città italiana. E' sempre vista ed è sempre visione, anche l'incontro del forestiero con Castelsardo. La realtà infatti supera ogni attesa, e sembra fantastica, quasi di sogno.

La Sardegna, isola quasi continente, offre con Castelsardo, il panorama più singolare e di una bellezza che non teme confronti. La Cittadina, incantata, sorge arditamente arroccata sull'alto di un promontorio gigante che, emergendo dal mare, si eleva svettante nel cielo. È la perla, di rara bellezza incastonata al centro di quel golfo che prende il nome dell'Asinara, chiamata prima più felicemente ''Isola d'Ercole'' e successivamente ''La Sinuara''.

Castelsardo abbraccia, nel suo vasto orizzonte, alture dolcemente ondulate, biancheggianti arenili, ma sopratutto mare, colorito delle tinte più cariche di azzurro e di verde. Il suo policromo paesaggio, iridescente al sole, compendia ed offre quanto di festosa gaiezza può esprimere la natura.

Anche la sua flora e fauna, sopratutto quelle marine, sembrano voler esprimere una loro realtà indigena, in armonia con tale contesto di incanto. Castelsardo è stato definito poeticamente ''fiore di luce che sorride dall'alto di un promontorio a picco sul mare''. È stato anche definito, per l'arditezza della sua ubicazione: ''nido di aquile''. Un italo-brasiliano, sedotto da Castelsardo, conosciuta soltanto tramite foto, gli dichiarò il suo amore definendolo: ''Paese ideale per vivere!''. Slogan pubblicitario non poteva essere più felice.

Da vedere a Castelsardo:

rocca e castello dei Doria, museo dell'Intreccio Mediterraneo, nuraghe Sa Eni, roccia dell'Elefante, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, cattedrale di S. Antonio Abate, Chiesa del Purgatorio