seneghe

Prefisso: 0783
Cap: 09070
Abitanti: 1.873
Altitudine: 305 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Seneghe

Seneghe è un paese di circa 1800 abitanti situato sul versante orientale del Montiferru, a 305 metri sul livello del mare. Noto per i boschi di leccio che ricoprono come un manto verde il suo monte Sos Paris e per l'acqua delle sue sorgenti molto apprezzata per le sue proprietà diuretiche.

Seneghe è conosciuto per il suo olio d'oliva, "Ercole Olivario" 1994, massimo riconoscimento alla qualità e per il miele che vi si produce, vincitore di vari premi a livello nazionale.

Ma c'è un altro motivo per cui dovrebbe essere giustamente famoso: la ricchezza di siti archeologici di cui è disseminato il suo territorio. La zona di Seneghe è stata popolata da tempo immemorabile, sicuramente sin dal Neolitico, come dimostrato dai numerosi strumenti litici reperiti in loco. Nel periodo nuragico, grazie alla felice posizione della zona, ci fu un fiorire di nuraghi, dal protonuraghe ai nuraghi, ai complessi nuragici con più torri, a delle vere e proprie fortificazioni di cui resta un impressionante numero di testimonianze: circa 150 nuraghi, cifra approssimata per difetto, a cui sono da aggiungere tombe a cumulo, tombe dei giganti, dolmen , menhir, betili questo per il solo periodo nuragico. La zona piacque molto anche a Fenici e Romani e anche di questi periodi restano numerose tracce, una per tutte: Funtana Fraigada, fonte termale risalente al periodo della dominazione romana.

Santa Caterina di Pittinuri, borgata marina di Cuglieri, costellate da tombe rupestri a più vani risalenti al periodo romano: Cornus, la necropoli paleo-cristiana portata alla luce tra il 1955 ed il 1964.

Da non perdere poi il carnevale seneghese dal 20 gennaio al martedì grasso, con balli sardi accompagnati dal fisarmonicista o dai cori sardi (su ballu 'e cantidu). Dal 2 al 3 luglio, festa di Santa Maria e Santa Elisabetta. Il 31 agosto festa di San Raimondo.

Da vedere:

Santa Caterina di Pittinuri, necropoli Cornus, nuraghe Ruju