panorama terteniaTertenia vista da s'Arcu de Sarrala de basciu
ph. Mattia Melis

Prefisso: 0782
Cap: 08047
Abitanti: 3.888
Altitudine: 129 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Tertenia

Il comune di Tertenia sorge nella valle compresa tra il Monte Ferru e il tacco di Monte Arbu, a soli 103 chilometri da Cagliari, ed è il paese più meridionale dell'Ogliastra.

Il suo territorio è variegato, aspro e fortemente frastagliato, dominato dagli altipiani dolomitici di Taccu Mannu e Tacchixèddu.

Gli antichi navigatori fissarono la loro dimora nell'entroterra della zona costiera del comune di Tertenia, ma presto, conosciuto il territorio, si spostarono nell'entroterra al margine dei valloni, più ricco di corsi d'acqua. Solo più tardi occuparono l'ampio vallone del Quirra sino ad arrivare al margine dei tacchi.

In passato il paese si distingueva soprattutto per la produzione mineraria, il suo territorio è, infatti, ricco di giacimenti di pirite, barite, quarzo: particolarmente note erano le miniere di Bau Arena, Sarrala e Barisoni-Porto Santoru.

Più recentemente il paese ha scoperto una importante vocazione turistica dovuta alla valorizzazione delle sue bellezze paesistiche e naturalistiche, che riescono a coniugare in una sintesi particolarmente suggestiva la montagna ed il mare.

Nei dintorni merita una visita il complesso di origine vulcanica del Monte Ferru, ricco di boschi ed impegnativi sentieri; attraverso il Monte Ferru, tramite la strada panoramica di Sarrala, si accede alla splendida zona costiera della marina di Tertenia caratterizzata dall'alternanza di bianchissime spiagge e scogliere, tra le quali la bellissima spiaggia di Foxi Manna, con l'omonimo insediamento turistico, dominata dal nuraghe Aleri e quella del litorale di Sarrala, contraddistinta dalla presenza dell'interessante torre seicentesca di San Giovanni di Sarrala.

La denominazione di questa località risale con molta probabilità alla presenza nella zona dell'antica città romana di Saralapis, di cui sono però purtroppo andate quasi completamente perdute le tracce. Infatti è ampiamente testimoniato dalla presenza di domus de janas, tombe dei giganti e numerosi nuraghi che il territorio di Tertenia fu abitato fin dalla preistoria. Da citare ancora il nuraghe Nastasi, il nuraghe Longu e il nuraghe Aleri.

L'economia è prevalentemente basata sull'artigianato, agricoltura (viti, ulivi) e pastorizia e sulla produzione locale del pecorino, ormai richiesto in tutta la Sardegna ed esportato anche all'estero.

Alla diffusione dei prodotti locali ha fatto da volano lo sviluppo del turismo estivo, grazie alla bellezza della piana di Sarrala e delle spiagge che vi si aprono, prima fra tutte quella di Fogi Manna.

Da vedere a Tertenia: Nei dintorni si trova il complesso di origine vulcanica del monte Ferru, ricco di boschi ed impegnativi sentieri, di notevole interesse archeologico si ha la presenza del nuraghe Aleri. Importante è il litorale di Sarrala, contraddistinto dalla presenza dell'interessante torre seicentesca di San Giovanni di Sarrala e di splendide spiagge, nel centro storico viene ospitata la collezione permanente delle opere di Albino Manca presso il museo a lui dedicato.

Fonte
http://www.comunetertenia.gov.it
https://it.wikipedia.org/wiki/Tertenia

Tempio a pozzo "Sa Brecca" - TerteniaTempio a pozzo "Sa Brecca" - Tertenia
ph. Anna Piroddi