Prefisso: 0782
Cap: 08040
Abitanti: 2.246
Altitudine: 400 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Ilbono
Ilbono è al centro dell'Ogliastra e si estende su un territorio vasto più di 3000 ettari, a 400 metri d'altitudine e degradante verso il mare. Più precisamente è situato sulla latitudine 39° 51' e nella longitudine 0° 25' all'oriente di Cagliari. La sua altitudine varia dai 90 metri delle zone di Baunuxi ai 550 del monte Tarè ed ai 650 metri della zona di Praìdas, per arrivare agli 870 e oltre di Su Tumbarìnu e ai 945 di Brùncu Tulàrgius.
La parte a valle è collinosa, solcata da valli più o meno profonde, scavate da numerosi ruscelli, specialmente durante le piogge. Ne deriva un'orografia particolarmente tormentata con pendenze spesso accentuate, che pongono dei limiti all'esercizio dell'attività agricola e seri problemi per la gestione del territorio.
Il territorio confina con quello di Elini e Arzana a nord, con Barisardo e Tortoli ad est, con Lanusei ad ovest e a sud, con Loceri a sud. Sono presenti numerose sorgenti, seppure non ricchissime, che spesso sgorgano in località molto caratteristiche. Ricordiamo: la vecchia fonte di Funtana Manna che emerge con una portata di 0,80 litri al secondo; Funtana Tulargius, nome dato ad un gruppo di quattro emergenze le cui portate sono: 0,28 - 0,20 - 0,10 - 0,11 litri al secondo; S'e Balloi. Le piccole scaturigini sono molto numerose nella zona al limite col territorio di Lanusei; le più abbondanti sono le cinque manifestazioni di Baucinnu, (0,16 - 0,28- 0,10 - 0,23 - 0,22 litri al secondo) le fontane Cardeu e le tre Funtana Barigau (0,11- 0,43 - 0,38 litri al sec. 0,13 - 0,22 - 0,20 - 0,11 litri al secondo). Quando nel 1965 si è iniziato a stendere in Sardegna Piano Regolatore Generale degli Acquedotti, aggiornato poi nel 1971, è stata verificata anche nel nostro comune, che allora usufruiva solo di acque sorgive, l'effettiva disponibilità di acqua potabile: ne risultava una portata di l/s 3, con una disponibilità giornaliera per ciascun abitatnte di 105 litri.
Le sorgenti sopra- elencate arricchiscono i fiumiciattoli che attraversano la zona e sono a regime torrenziale. Il rio Tulargius unendosi al rio Ceresias in località Baueli, confluisce sul rio Perda Rubia. Il rio Giralecce, arricchito dalle acque del rio Porcilis, unendosi al rio Perda Rubia forma il fiumiciattolo di Baunuxi nella piana verso Tortolì. Nel territorio "Ponte" a sud di Ilbono i rii Cannas e Cancedda provenienti dalle sorgenti di Lanusei formano il rio Alalè, che arricchito dal rio Tostoinus diventa rio Ardalasè. Quest'ultimo si unisce col rio Baunuxi formando il rio Corongiu, che a sua volta riceve il rio Coxina, proveniente dall'agro di Arzana. Il rio di Corongiu, arricchito da altri ruscelli dell'agro di Tortolì, sfocia nel golfo omonimo col nome di rio Foddeddu.
Da vedere:
chiesa di san Cristoforo, nuraghe Scerì