Prefisso: 0782
Cap: 08040
Abitanti: 1.313
Altitudine: 10 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Girasole
Girasole è un piccolo paese a un chilometro dal mare, immerso in un verde ancora intatto, al centro della piana d'Ogliastra. A breve distanza dai centri maggiori di Lotzorai, a nord, e Tortolì, a sud; è situata a 8 metri sul livello del mare e occupa circa 13 Kmq di superficie.
Il paese ha subito recentemente una forte impennata demografica e attualmente conta 1313 abitanti. Situato in una favorevole posizione geografica, Girasole è raggiungibile da tutta la Sardegna: posto lungo l'Orientale Sarda, è a soli 4 Km dal porto di Arbatax e a 3Km dall'aeroporto di Tortolì, mentre dista 141 Km da Cagliari e 171 Km da Olbia.
Il comune di Girasole a nord-est è separato da Lotzorai dal Rio Girasole, nella zona di Iscrixedda; a sud, il confine con Tortolì è in parte segnato dallo stagno e a nord-ovest da Villagrande
Altre informazioni su Girasole da http://www.provinciaogliastra.gov.it/
Secondo i maggiori studiosi di storia dellla Sardegna, l'attuale cittadina corrisponderebbe all'antica Sulci, cui si fa riferimento sin dai tempi di Caracalla quale importante stazione della zona orientale dell'isola. L'antico nome, che significa "la terra di sol", ha subito varie modifiche nel corso dei secoli: nel 1300 divenne "Gerosuli", poi "Gelisoi", infine, nel 1500, "Girasol"; ancora oggi, nel dialetto locale, è chiamato "Gelisuli". Girasole è uno dei paesi storicamente più importanti dell'Ogliastra, poiché si trova nello stesso sito da oltre 3000 anni.
Anticamente è stato uno scalo dei Fenici e dei Cartaginesi; nel 200 a.C. i Romani ne decretarono l'importanza strategica quale scalo stagionale. Sottoposta alle pesanti incursioni barbaricine e poi vandaliche nel VI secolo, resistette alle incursioni arabe nei secoli successivi, divenne un fiorente centro durante la dominazione pisana e aragonese, agevolato dalla presenza del porto. Situato in una favorevole posizione geografica, Girasole è un piccolo paese a un chilometro dal mare, immerso in un verde ancora intatto, al centro della piana d'Ogliastra.
Negli ultimi vent'anni la popolazione è quasi raddoppiata, soprattutto per il forte impulso del turismo nella zona. Il territorio si estende per circa 13 chilometri quadrati,; l'agricoltura è l'attività prevalente, ma, grazie al vicino porto di Arbatax, alla presenza di una zona irrigata e ben elettrificata e a una crescente industria locale, il paese può essere definito in sicura ripresa economica. Le principali specialità gastronomiche sono i culurgiones, ravioli con ripieni diversi.