Comune di Posada

Prefisso: 0784
Cap: 08020
Abitanti: 2.982
Altitudine: 37 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Posada

Posada e' un'antica parola sarda, di origine spagnola che letteralmente vuol dire "sosta", "luogo di riposo". Posada infatti, deriva il suo nome dall'antica attivita' che vi si svolgeva: era una stazione di posta e cambio cavalli per i viaggiatori che da Olbia si dirigevano verso l'interno della Sardegna e viceversa. I Romani, che a San Giovanni avevano il loro Portus Luguidonis, la chiamavano Pausata. I Sardi la chiamano Pasatta.

In tutta la Sardegna e' proverbiale l'ospitalita' di Posada: in lingua sarda si dice "s'Amicu 'e Pasatta" per indicare un amico presso il quale poter chiedere ricovero e ricevere ospitalita'.

In una vallata di antica storia dunque, la torre, il Castello della Fava, fu residenza di vacanza della Giudichessa Eleonora d'Arborea, tra il mare e le colline. Tra le secolari pinete ed il nuovo parco fluviale, questo paese e' stato il capoluogo della Baronia di Posada, il piu' importante ed il piu' longevo dei feudi sardi e l'unico borgo medievale rivierasco della costa Tirrenica sarda. Le antiche Baronie di Posada e Galtellì, situate nel versante nord/orientale dell'isola, sono terre dal fascino sottile, ricche di misteri che affondano le loro radici nel periodo giudicale e spagnolo, dalle affascinanti architetture mediterranee.

La natura a Posada e' un elemento di scintillante fulgore. Rarita' botaniche e faunistiche popolano e movimentano la vastita' dei suoi spazi. Tra le tante specie, oleandri, tamerici, ontani, ninfee nivee sono le varieta' vegetali che ornano le sponde del fiume, mentre gallinelle d'acqua, germani reali, cavalieri d'Italia, aironi e fenicotteri rosa (si', quelli famosi) lo abitano nelle diverse stagioni dell'anno.

Da vedere:
Castello della Fava

 Video della Sardegna: Posada