Prefisso: 0784
Cap: 08020
Abitanti: 2.157
Altitudine: 406 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Orotelli
E' un comune del centro della Sardegna, sorge in una regione prevalentemente granitica e rupestre a 406 m sul livello del mare.
Il clima è mite d’inverno e caldo d’estate.
Esistono diverse etimologie possibili sulla parola Orotelli: dal fenicio, significa sito protetto, riservato; dal greco, significa monte, altura, posto in altura; dal latino auri tellus, significa terra d’oro, gradualmente modificatosi in Oritellus, poi Oritelli, e infine Orotelli.
Conta 2157 abitanti. Appartenne alla provincia di Sassari, ma dalla costituzione della provincia di Nuoro (21/10/1926) appartiene a questa ed è uno dei Comuni più vicini al capoluogo. Apparteneva alla Diocesi di Alghero, ora a quella di Nuoro. Caratteristica di Orotelli è la spessezza delle abitazioni e la mancanza di spazi verdi, cosicché d’estate il caldo è notevole.
Il territorio è povero d’acqua, coltivato perlopiù a cereali, soprattutto a grano; la coltura della vite e dell’ulivo è scarsamente praticata. Il territorio orotellese fu abitato in era preistorica, come testimoniano i nuraghi e le tombe dei giganti disseminati in giro. I nuraghi più importanti sono: “Calone”, “Aeddo”, “Sarcanai”, “Athentu”, “Passarinu”, “Corcove”; le tombe dei giganti quelle di “sa Turre e su Campanile” e “Forolo”. Nel Medio Evo esistettero numerosi centri abitati nelle vicinanze di Orotelli: “Forolo”, “Oddini”, “Idili”, “Miale”, “Arae”, “Santu Chiricu”. Le chiese principali sono le pisane “S. Giovanni” e “S. Pietro” e quelle rurali dello “Spirito Santo” e “S. Salvatore” e, per la sua bella e solida struttura, quella di “S. Lussorio”.
Da vedere:
Arco di S. Giovanni, sos thurpos a carnevale, chiese di S. Giovanni e S. Pietro, chiese campestri di Spirito Santo, S. Salvatore e S. Lussorio