Prefisso: 0784
Cap: 08020
Abitanti: 929
Altitudine: 471 m slm
» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Olzai
L'abitato è circondato dalla Montagna ricca di boschi di leccio, con un territorio che va fino a mt. 800 di altitudine. Conserva ancora un eccezionale centro storico con le case in granito. Attraversato dal fiume Rio Bisine che taglia il paese in due parti correndo lungo un arginamento, eseguito nel 1921, a struttura granitica a faccia vista.
Il territorio di Olzai è bagnato dal fiume Taloro lungo il confine con Teti ed Austis; è presente inoltre il lago Benzone, uno dei laghi del B.I.M.. Ci sono nel territorio ricche zone nuragighe e prenuragiche. Sul Monte Gulana ci sono delle rovine di un antico castello medievale. Presenti quattro Chiese, una campestre: S'Anzelu; tre nel centro abitato: S. Giovanni Battista, nel 1500, Patrono del paese; S. Agostino, più recente; S. Barbara, del 1200, dove è conservato un polittico del XV sec. opera di un pittore chiamato Maestro di Olzai.
Olzai risale a tempi antichissimi, non si hanno comunque tracce rilevanti; nel Medioevo faceva parte del Giudicato di Arborea (XI sec.) curatoria di Ollolai; nel 1410 fu incluso nel territorio del marchesato di Oristano; nel 1478 passa agli Aragonesi con la battaglia di Macomer; nel 1604 passa ai Tellez Giron d'Alcantara, fino al 1839. Olzai è nota per le sue iniziative culturali.
Interessante il Carnevale e le Maschere "Sos Intintos": caratteristici del Mercoledì delle Ceneri e vestiti con "vesti, zippone e antalera"; "Sos Murronarzos": maschera di legno, abito d'orbace e campanacci, recuperata in questi ultimi anni in quanto scomparsa dall' inizio del secolo; "Sos Maimones": maschera mezzo uomo e mezzo fantoccio, con quattro braccia, quattro gambe e due teste: E' una maschera da sempre in uso nel nostro carnevale e mai scomparsa; "Zuanne Martis Sero" : personaggio fantoccio che la sera del Mercoledì delle Ceneri viene bruciato in piazza; "Ziu Baga Biu": altro personaggio-fantoccio che viene portato in giro, lo stesso giorno delle Ceneri, e bruciato all'imbrunire. Le maschere e i personaggi del carnevale di Olzai si possono vedere e ammirare nei giorni di: - Martedì Grasso; - Mercoledì delle Ceneri; - Domenica della Pentolaccia.
Da vedere:
lago Benzone, Monte Gulana con il castello, Chiesa campestre S'Anzelu, chiesa di S. Giovanni Battista, chiesa di S. Agostino, chiesa di S. Barbara