irgoli

Prefisso: 0784
Cap: 08020
Abitanti: 2.348
Altitudine: 26 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Irgoli

Ai viaggiatori del passato non saranno certo sfuggite le marcate analogie tra le usanze dei pastori raccontati da Omero con quelli della Sardegna centrale. L'anello di congiunzione andrebbe cercato nelle gesta di avventurieri ansiosi di scoprire nuove terre che, giunti dal mare, risalirono il corso dei fiumi. Più d'uno si fermò subito. Così ci piace pensare ad un lontano manipolo di ardimentosi ellenici che, approdati nella foce del Cedrino e scoperta la fertile piana, abbiano deciso di impiantarvi i primi insediamenti. Irgoli, magari, fu uno di questi...

Per le certezze bisogna risalire ad epoche più vicine, sino a scoprire, per esempio, che il borgo nell'anno 1600 contava all'incirca 300 abitanti. Quel popolo era per la gran parte composto da allevatori, che pascolavano le greggi nelle alture circostanti, e da contadini, perennemente in lotta con gli umori del Cedrino, decisivo per la fertilità dei terreni, ma anche impietoso con gli improvvisi e nefasti allagamenti. A partire dal Medio Evo il paese condivise le sorti del Giudicato di Gallura, conobbe il dominio dei Pisani ed anche quello degli Aragonesi. Infine l'autonomia che ha inizio a partire dalla metà del 1800.

Da vedere:
Edificio di culto di "Su Notante", Villaggio romano di "Dorimannu", Nuraghi: Tutturu, Luninìe, Alinòe, S.Andria, Litu Ertiches, Norgòe, Janna e Prunas, Tombe di giganti di S'Armulatha e Othieri