Scarica la cartina della Sardegna Nord Occidentale, dall'Argentiera, passando per Stintino e La Pelosa, poi Sassari e Porto Torres, Castelsardo e fino ad arrivare a Capo Testa.
Cartina della Sardegna Nord Occidentale - Stintino
Scarica la cartina della Sardegna Nord Occidentale, dall'Argentiera, passando per Stintino e La Pelosa, poi Sassari e Porto Torres, Castelsardo e fino ad arrivare a Capo Testa.
Scoprendo la Sardegna Nord-Occidentale: Da Alghero a Tempio Pausania
La Sardegna nord-occidentale è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali che incantano i visitatori. Questo territorio variegato, che si estende da Alghero a Tempio Pausania, passando per località come Stintino, Sassari, Castelsardo, Aggius, Ozieri e Pattada, offre un viaggio indimenticabile attraverso paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e una calorosa ospitalità.
-
Alghero
Alghero, nota come "Barceloneta" per le sue influenze catalane, è una città costiera famosa per le sue spiagge incantevoli, come la spiaggia delle Bombarde e la spiaggia del Lido. Il centro storico, con le sue mura medievali e le strette vie acciottolate, è ricco di fascino. Non perdetevi la Cattedrale di Santa Maria e la Torre di Sulis. La Grotta di Nettuno, situata a Capo Caccia, è un’altra meraviglia naturale da esplorare.
-
Stintino
Proseguendo verso nord, si arriva a Stintino, celebre per la spettacolare spiaggia della Pelosa, con la sua sabbia bianca e l'acqua cristallina. Il paesaggio di Stintino è dominato dalla Torre della Pelosa, un'antica torre di avvistamento che offre viste panoramiche indimenticabili. La zona è ideale per gli amanti del mare e delle attività acquatiche.
-
Sassari
Sassari è la seconda città più grande della Sardegna e offre un mix interessante di storia e modernità. Da visitare il Duomo di San Nicola, il Museo Archeologico Sanna e la Fontana di Rosello. La città è anche famosa per le sue tradizioni culinarie, con piatti tipici come la "fainè" e i dolci sardi.
-
Castelsardo
Castelsardo è uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato su una roccia a picco sul mare. Il Castello dei Doria, risalente al XII secolo, ospita il Museo dell'Intreccio Mediterraneo, dedicato all'arte della cestineria. Le stradine del centro storico offrono scorci pittoreschi e viste mozzafiato sul Golfo dell'Asinara.
-
Aggius
Aggius è un piccolo comune situato nell'entroterra, conosciuto per la sua tradizione artigianale nella lavorazione del sughero e dei tappeti. Il centro storico è caratterizzato da case in pietra e stradine pittoresche. Il Museo del Banditismo e il Museo Etnografico Oliva sono due tappe imperdibili per chi vuole conoscere la storia e la cultura locale.
-
Ozieri
Ozieri, situata nell'entroterra collinare, è famosa per i suoi siti archeologici preistorici, come la Grotta di San Michele. Il centro storico è ricco di chiese e palazzi antichi, tra cui la Cattedrale dell'Immacolata e il Palazzo Comunale. La città è anche nota per la produzione di pane e dolci tradizionali sardi.
-
Pattada
Pattada è conosciuta soprattutto per la produzione di coltelli artigianali, i famosi "resolza". Questo pittoresco borgo montano offre un'atmosfera autentica e tradizionale. Da visitare la Chiesa di Santa Sabina e il Museo dei Coltelli. I dintorni offrono splendide escursioni nella natura incontaminata.
-
Tempio Pausania
Tempio Pausania è il cuore della Gallura e una città ricca di storia e cultura. Conosciuta per la lavorazione del granito e il sughero, Tempio vanta un centro storico affascinante, con la Cattedrale di San Pietro e numerose fontane granitiche. Il vicino Monte Limbara offre percorsi trekking e panorami spettacolari.
La Sardegna nord-occidentale è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la vera essenza di questa meravigliosa isola. Dalle coste frastagliate e spiagge paradisiache alle città storiche e borghi caratteristici, questo itinerario offre una varietà di esperienze uniche che rimarranno nel cuore di ogni viaggiatore.