SAGRA DELLE PESCHE DI SAN SPERATE
5 e 6 settembre 2020
La Sagra delle Pesche di San Sperate
Sagra delle Pesche 2020 di San Sperate: la nostra Sagra, salvo rare occasioni, coincide con la festa in onore del nostro Patrono San Sperate Martire che si tiene ogni 17 luglio. Quest’anno non è stato possibile organizzarla nel consueto periodo perché la prima ordinanza che consentiva la possibilità di fare la Sagra è stata emanata il 15 luglio 2020.
Ovviamente la Sagra non poteva essere organizzata prima, perché non si potevano sapere quali prescrizioni sarebbero state adottate e nemmeno se, considerato il periodo incerto, se tale concessione sarebbe arrivata. Non poteva chiaramente nemmeno essere organizzata in due giorni (solo il bando necessita della pubblicazione di diversi giorni).
Si è pensato quindi di spostare l’evento al 5 e 6 settembre programmando il tutto nel rispetto delle linee guida contenute nell’ordinanza. Con l’ordinanza numero 40 in materia di igiene e sanità pubblica firmata ad agosto dal presidente della regione Sardegna Christian Solinas proroga l’ordinanza 34 confermando che, a decorrere dal 14 agosto 2020, sono consentite le sagre, fiere, feste paesane e processioni a cavallo.
Le ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da covid-19 nel territorio regionale della Sardegna emanate con l’ordinanza nr. 40 permettono quindi anche lo svolgimento della nostra Sagra delle pesche, giunta alla sua 59° edizione.
Tali manifestazioni devono avere luogo esclusivamente in spazi all’aperto, purché sia assicurato, con ogni idoneo mezzo, compreso quello dell’informazione e vigilanza, il divieto di assembramento e dell’obbligo di distanziamento interpersonale, nel rigoroso rispetto di quanto previsto dal DPCM del 7 agosto 2020 e dalla scheda tecnica “sagre e fiere locali” contenuta nelle “Linee guida per la riapertura della attività economiche, produttive e ricreative” approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 6 agosto 2020, allegato del DPCM del 7 agosto 2020.
L’imposizione di queste misure, assolutamente necessarie per garantire la tutela della nostra salute, impongono quest’anno l’organizzazione di una Sagra delle pesche” diversa” rispetto alle edizioni precedenti.
Non aspettiamoci dunque una Sagra stile 2019, sarà un evento con molti meno visitatori.
La scelta di voler comunque fare la Sagra anche con queste limitazioni deriva dalla necessità di, innanzitutto di non arrendersi davanti alle difficoltà, ma anche di continuare a far parlare e conoscere le peculiarità del nostro territorio e dei suoi prodotti, la pesca ovviamente in testa.
Promozione del nostro paese anche in un momento di difficoltà e di incertezza per il futuro, ma nel rispetto di quelle che sono le linee guida Ministeriali e regionali alla ricerca del giusto equilibrio tra, la necessità di continuare le nostre attività, e la tutela della nostra salute.
ll PROGETTO 59^ SAGRA DELLE PESCHE consta di n.3 attività di intervento:
1) Promozione delle pesche e dei prodotti tipici locali;
2) Promozione del territorio;
3) Promozione della tradizione culturale, artistica e artigianale locale;
1) PROMOZIONE DELLE PESCHE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI: la promozione delle Pesche di San Sperate significa non solo farne conoscere le loro qualità, ma guidare il turista consumatore verso un impiego consapevole, vale a dire promuovendone l’utilizzo in ambito culinario mediante un connubio “fattibile” con piatti e pietanze nostrane. Sarà punto forte e novità di questa edizione della Sagra, pertanto, creare ambienti di commistione culturale e culinaria, perfettamente inseriti nello scenario di una o più case campidanesi del centro storico di San Sperate. L’identità storica e culturale sarà richiamata dall'architettura della casa campidanese stessa che si sposa con la tradizione artistica dei piatti creati per l’occasione in combinazione con un variegato utilizzo della Pesca di San Sperate.
Programma Sagra delle Pesche 2020 a San Sperate
a breve on-line
qui sotto il programma dello scorso anno
Mercoledì, 17 luglio 2019
dalle ore 10,00 alle 20,00 – Via Oriana Fallaci – Visita al Giardino Sonoro, a cura di PS Museum
ore 18,00 – Chiesa Parrocchiale – Santa messa solenne in onore del Patrono San Sperate
ore 19,30 – Vie del paese – Processione del Simulacro
ore 21,30 – presso Piazza Gramsci – Spettacolo Folkloristico
Giovedì, 18 luglio 2019
dalle ore 10,00 alle 20,00 – Via Oriana Fallaci – Visita al Giardino Sonoro, a cura di PS Museum
ore 17,30 – Museo del Crudo – Laboratorio del Gusto sulle pesche, a cura di LAORE
ore 20,00 – Aula Consiliare – Assegnazione Pesca d’Oro, a cura di Ass. Turismo Sostenibile
ore 21,30 – Piazza Gramsci – Spettacolo di danza delle scuole di ballo San Sperate
Venerdì, 19 luglio 2019
ore 10,00 – Giardino Megalitico – Laboratorio del gusto per bambini, a cura di LAORE
dalle ore 10,00 alle 20,00 – Via Oriana Fallaci – Visita al Giardino Sonoro, a cura di PS Museum
ore 18,00 – Aula consiliare – Incontro dibattito: “Ortofrutta” a cura di CIA Cagliari e Sud Sardegna
ore 19,00 – Via Cagliari ang. via Sassari – Sangria Party, a cura di Gioventù Sparadesa
ore 20,00 – Piazza New York – Menù Helixarda, cena a base di lumache e pesche
ore 21,30 – Piazza Gramsci – Serata danzante con “Alessio e i Vertigo”, liscio e latino americano, a cura del comitato Patronale
Sabato, 20 luglio 2019
dalle ore 10,00 alle 20,00 – Via Oriana Fallaci – Visita al Giardino Sonoro, a cura di PS Museum
ore 18,00:
Via Cagliari – Vendita pesche, dal produttore al consumatore
Via Croce Santa – Campagna amica, a cura di Coldiretti
dalle ore 19,00:
Circuito Sagra – Esibizione itinerante del Coro “Perdedu di Seulo”
Via Cagliari ang. via Sassari – Sangria Party, a cura di Gioventù Sparadesa
ore 19,30:
Piazza Gramsci – Degustazione pesche, a cura della Pro loco
Piazza Croce Santa – Angolo della musica Piccolo Coro San Sperate in concerto
ore 20,00:
Via Monastir ang. Via S. Prisca – Angolo della musica con Elena Ciccu live
Via Argiolas ang. Via Unione – Angolo della musica con il Karaoke
ore 20,30 – Via Monastir – Angolo della musica con The Bici Boys in concerto
ore 21,30 – Piazza Gramsci – Spettacolo della musicale e cabaret: “Fratelli Bachi” e “Pino e gli Anticorpi”, a cura della Pro loco e Amministrazione Comunale
Domenica, 21 luglio 2019
dalle ore 10,00 alle 20,00 – Via Oriana Fallaci – Visita al Giardino Sonoro, a cura di PS Museum
ore 18,30 – Via Cagliari – Vendita diretta e degustazione delle pesche, a cura dell’ass. Su Pressiu
ore 19,00:
Circuito Sagra – Esibizione itinerante di gruppi Folk, fisarmonica, organetto e launeddas
Piazza Gramsci – Laboratorio e spettacolo di burattini, a cura di “La corte dei burattini”
Via Cagliari ang. via Sassari – Sangria Party, a cura di Gioventù Sparadesa
ore 19,30:
Piazza Gramsci – Degustazione pesche, a cura della Pro loco
Piazza New York – Show Cooking: “Piatti a base di pesche” (VII edizione), a cura della pro loco e di chef Bruno Pinna
Via Monastir ang. Via S. Prisca – Angolo della musica con Nicola Agus in “Un viaggio intorno al mondo in 80 strumenti”
ore 20,00 – Via Argiolas ang Via Unione – Angolo della musica con Zizzi Janga Live Acustic
ore 20,30 – Via Monastir ang. Via S. Prisca – Angolo della musica con Elena Ciccu live
ore 22,00 – Piazza Gramsci – Concerto di Federica Carta “Pop Corn Tour 2019”, a cura del comitato patronale
Per l’intera giornata sarà possibile partecipare alle visite guidate ai murales di San Sperate, il paese museo, a cura dell’ Ass. Fentanas
Le Pesche di San Sperate hanno un aspetto vellutato e sono dal sapore dolce e zuccherino e dal colore giallo intenso.
Il gradimento riscontrato dai consumatori è da attribuirsi alle caratteristiche organolettiche (soprattutto gusto e capacità dissetanti) e alle numerose proprietà nutritive della pesca. Essa infatti è tra i frutti meno zuccherini ed energetici, ricca di acqua, sali minerali (in particolare potassio), vitamine, fibre solubili.
COME ARRIVARE A SAN SPERATE PER LA SAGRA DELLE PESCHE 2020
Sagra pesche 2020 San Sperate
Appuntamento il 5 e 6 settembre a San Sperate con la "Sagra delle Pesche 2020", da non perdere!

Località: San Sperate, Sardegna 09026
Ultime notizie
Previsioni Meteo Sardegna per venerdì 5 marzo

A cura dell'ARPAS Sardegna le previsioni meteo per venerdì 5 marzo in Sardegna.
Leggi tutto...VIDEO | Spiaggia di Capriccioli - Arzachena

Tulipani in Sardegna, parco aperto dal 6 marzo 2021

"Tulipani in Sardegna" è il grande vivaio dedicato alla fioritura dei tulipani. Dopo il successo della prima e della seconda edizione, nel 2021 riparte dal 6 marzo!
Leggi tutto...Mostra Steve McCurry a Cagliari: orari, prenotazioni e prezzo biglietti!

La mostra "Icons" presenta per la prima volta in Sardegna 100 immagini che ripercorrono la carriera del grande fotografo statunitense "Steve McCurry", dagli esordi ad oggi. In mostra fino al 31 marzo 2021!
Leggi tutto...Prenotazione Vaccino Covid in Sardegna

Programma operativo ANTI COVID 19: al via la prima fase, per gli over 80, della campagna di vaccinazione della Regione Sardegna
Leggi tutto...Sardi e Sicuri arriva a Cagliari il 6 e 7 marzo: le sedi dove effettuare il tampone gratuitamente

Tampone gratuito a Cagliari il 6 e 7 marzo: Per fermare la pandemia postazioni sanitarie in 16 palestre scolastiche e al Terminal crociere.
Leggi tutto...