Ambiente e Natura
Passeggiata guidata tra la flora del Monte Grighine di Siapiccia.
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 30 Aprile 2019 14:49
Passeggiata guidata tra la flora del Monte Grighine di Siapiccia.
Due percorsi da trekking
1 percorso) per i più esperti ed allenati della durata di 3 ore (10km) con dislivello di 400mt.
2 percorso) corto e semplice accompagnati da una guida dell'ente foreste.
Pranzo presso la casa dei cacciatori organizzato dalla pro loco di Siapiccia.
COME ARRIVARE A SIAPICCIA
Emanuele Biggi il 24 aprile a Carbonia
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 19 Aprile 2019 16:29
Mercoledì 24 Aprile, alle ore 18:30, presso la sala del Circolo Soci Euralcoop, in Piazza Marmilla a Carbonia, Emanuele Biggi presenterà il libro fotografico "Predatori del microcosmo, la lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi" di cui è coautore insieme a Francesco Tomasinelli ed edito da Daniele Marson.
Durante la presentazione il noto fotografo naturalista, conduttore della trasmissione Geo in onda su Rai3, ci guiderà in un mondo abitato da piccoli animali che per sopravvivere in ambienti molto competitivi, hanno messo a punto strategie di attacco, difesa e cooperazione molto varie e spesso più sorprendenti di quelle dei grandi predatori, come squali e felini.
Un viaggio attraverso suggestive immagini scattate in vari angoli del pianeta, dal Borneo all'Amazzonia passando anche per i giardini delle nostre città.
In questo mondo in miniatura ci sono mantidi in grado di imitare un fiore in ogni dettaglio, ragni capaci di immergersi e catturare pesci, rane che planano da un albero all’altro usando le zampe come ali e tante altre creature curiose.
La serata sarà introdotta dalla proiezione di una multivisione a tema fortemente evocativo realizzata da Diana Crestan.
Il 25 Aprile, alle 18:30, si replicherà a Terralba presso il Teatro Civico in un evento a cura dell'AFNI Sez. Sardegna.
Noi e la natura, ad Aidomaggiore il 1° maggio
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 30 Aprile 2019 14:49
Noi e la natura
1° maggio 2019
Organizzato da Pro Loco Aidomaggiore
Il 1 maggio dalle ore 8:00 siete tutti invitati per un rilassante viaggio tra le bellezze naturali di Aidomaggiore.
Passeggiate e laboratori per adulti e bambini vi accompagneranno per tutta la giornata!
Adesioni entro il 24 aprile 2019!
https://www.facebook.com/events/901573300173997/
DOVE SI TROVA AIDOMAGGIORE
Pasquetta e 25 aprile con il FAI alle saline Conti Vecchi
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 21 Aprile 2019 08:51
LUNEDì DI PASQUETTA E 25 APRILE
GIORNI DI FESTA ALLE SALINE CONTI VECCHI
Zona industriale Macchiareddu, Assemini (CA)
lunedì 22 e giovedì 25 aprile 2019, dalle ore 10 alle 18
La primavera porta con sé gli attesi giorni di festa all’aria aperta e le Saline Conti Vecchi di Assemini (CA), Bene in concessione alla società Ing. Luigi Conti Vecchi (Eni Syndial) e valorizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, offrono agli ospiti la possibilità di trascorrerli tra svago e relax, grazie a tante attività pensate per i più piccoli, alle visite speciali per approfondire la storia del sito e a interessanti passeggiate naturalistiche, senza rinunciare al tradizionale picnic in compagnia.
Leggi tutto: Pasquetta e 25 aprile con il FAI alle saline Conti Vecchi
Pasquetta in Sardegna al PARC di Genoni
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 21 Aprile 2019 08:49
Come ogni anno il PARC e il Civico Museo del Cavallino della Giara sono aperti e visitabili il giorno di Pasquetta.
La giornata per le famiglie include la visita guidata per i genitori al:
- Museo del Cavallino della Giara
- PARC
- Geosito
- Parco della Giara
e soprattutto: il laboratorio didattico PaleoLab per i bambini. Il laboratorio didattico offre la possibilità ai più piccoli di essere, per una giornata, dei piccoli paleontologi.
Il costo della giornata è lo stesso offerto ogni giorno dell'anno: € 21 a famiglia. L'offerta include il laboratorio didattico per il primo figlio, per il figlio successivo il costo è € 4 cadauno.
Orari:
I musei sono aperti dalle ore 10 alle 20
Per i laboratori abbiamo due turni, uno la mattina dalle ore 10.15 circa e il pomeriggio alle ore 15.30 circa - (Prenotazione necessaria: il numero massimo è di 20 bambini a turno)
Sintesi e riepilogo costi:
- Famiglia con un bambino: € 21
- Famiglia con due bambini: € 25
- Famiglia con tre bambini: € 29
Età per i Laboratori didattici:
Per il giorno di Pasquetta, l'età consigliata è dai 6 ai 12 anni.
Dove mangiare:
Per il pranzo a Genoni è possibile prenotare presso l'agriturismo Cuaddus e Tellas
Oppure è possibile effettuare il pranzo al sacco senza alcun costo aggiuntivo
APPUNTAMENTO ALLE ORE 10 AL PARC
Giunone Società Cooperativa
Parc
Loc. Santu Antine
09054 - Genoni (SU)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell: +39 339 16 76 863