Ambiente e Natura
Arzachena, gli scolari ripiantano i ginepri "potati" da Briatore a Capriccioli
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 08 Aprile 2014 22:41
E' proprio vero che un'era si è chiusa con la partenza di Briatore (o meglio con la sua volontà di non fare ulteriori investimenti nella nostra isola), ricordo infatti che Flavio se n'è andò sbattendo la porta al grido "i sardi non sanno fare turismo", allorché perse un milione di Euro sulla spiaggia di Capriccioli per il suo Billionaire Beach, locale per ricchi attraverso il quale si appropriò di una parte del retrostante boschetto "potandone" i ginepri, di li feroci polemiche.
Leggi tutto: Arzachena, gli scolari ripiantano i ginepri "potati" da Briatore a Capriccioli
Marea Nera in Sardegna, cominciati i prelievi di sabbia, presto riaperte le spiagge?
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 08 Aprile 2014 22:17
Sono cominciate mercoledì scorso le così dette caratterizzazioni, ovvero dei carottaggi che si spingono per 50 cm in profondità nella sabbia delle spiagge del Nord Sardegna che furono interessate dalla Marea Nera uscita dalle condotte E-On lo scorso Gennaio, la sabbia estratta dovrà essere analizzata e se tutto come si pensa sarà a posto allora i sindaci potranno riaprire le spiagge al pubblico (3 prelievi ogni 100 metri di spiaggia, esito in 7 giorni). Divieto in realtà che con i primi caldi i sassaresi avevano bellamente ignorato.
Leggi tutto: Marea Nera in Sardegna, cominciati i prelievi di sabbia, presto riaperte le spiagge?
Alghero, Parco di Porto Conte: Al via la missione dedicata al Falco Pescatore!
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 08 Aprile 2014 22:17
Il Parco di Porto Conte si trova a pochi passi da Alghero e nel suo territorio si trovano ad esempio le magnifiche falesie di Capo Caccia, per questo dopo gli interventi in favore del Grifone è adesso la volta di un piano di intervento in favore del Falco pescatore, splendido uccello, che in Sardegna è solito svernare, ovvero è presente in primavera e autunno. Ma in Sardegna una volta il falco pescatore nidificava, almeno fino agni anni 60, ecco che per favorire la deposizione delle uova sono stati anche creati 3 nidi artificiali ad hoc da esperti giunti anche dalla Corsica, dove già si è operato in tal senso.
Leggi tutto: Alghero, Parco di Porto Conte: Al via la missione dedicata al Falco Pescatore!
Imprenditore non sardo si compra all'asta metà isola di Spargi.. ma è inedificabile!
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 08 Aprile 2014 22:10
Non saprei se definire un mecenate o un grande ottimista l'imprenditore (non sardo) che ha comprato all'asta per 127.000 Euro circa 17 ettari dell'isola di Spargi, autentico angolo di Paradiso inserito nel Parco Nazionale de La Maddalena e proprio per questo sottoposto a tutela integrale con vincolo di inedificabilità, anche la fruizione dell'isola è resa complessa dai vincoli stessi.
Leggi tutto: Imprenditore non sardo si compra all'asta metà isola di Spargi.. ma è inedificabile!
Oristano e i suoi 20 mila ettari di boschi e foreste, scopriamoli assieme!
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 07 Aprile 2014 22:45
Leggevo questo interessante articolo de La Nuova Sardegna sull'incredibile ricchezza ambientale della Provincia di Oristano che conterebbe oltre 20 mila ettari di boschi e foreste e la difficoltà di valorizzare tale patrimonio tanto che i lavoratori della Forestale sono di solito precari (in questo caso 500 unità). Un assurdo che potremmo estendere a tutta la Sardegna. Il primo punto con il quale agire potrebbe essere proprio quelo di informare il pubblico per sensibilizzarlo su un patrimonio che spesso non conosce o ignora del tutto, insomma viviamo di più i nostri boschi.
Leggi tutto: Oristano e i suoi 20 mila ettari di boschi e foreste, scopriamoli assieme!